Un omicidio, due testimoni oculari e un colpevole reo confesso. Per il futuro procuratore Ròtari, ancora in veste di sostituto, si prospettano un’indagine e un processo lampo, ma non la pensa così Isotta Fraschini, giovane e caparbia avvocato della difesa. Torino, 1995. In una bella mattinata di fine estate, nella signorile piazza Maria Teresa, viene assassinato il commerciante Silvio Sacco. Due donne, sedute al tavolino di un caffè, hanno assistito all’aggressione e hanno visto fuggire l’assassino; Ròtari, chiamato a svolgere le indagini, in meno di quarantotto ore riesce a far arrestare il colpevole e a ottenere una confessione. Tutto sembra semplice e scontato, ma poco prima del dibattimento, nell’ufficio del procuratore si presenta l’avvocato della difesa, la giovanissima Isotta Fraschini, elegante e inarrestabile come l’omonima autovettura storica; sarà con lei che Ròtari condividerà il ruolo di protagonista in questa avventura letteraria.
La narrazione è costruita attorno alla dialettica processuale che si genera tra l’esperto pubblico ministero e la giovane professionista che si appresta al suo primo processo importante. Accusa e difesa si scontreranno duramente, ma su una cosa sono d’accordo: il vero imputato di questa vicenda è il processo penale, strumento imperfetto dal quale non sempre emerge la verità.
Giorgio Vitari, laureato in Giurisprudenza, assistente universitario e successivamente nel 1977 vincitore del concorso per entrare in Magistratura, in oltre quarant’anni, è stato pretore penale e sostituto procuratore a Torino, procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti. Ha lavorato inoltre come avvocato alla procura generale di Torino. Sposato, una figlia, è in pensione dal 2018. Con Neos edizioni nel 2019 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Il vestito nuovo del procuratore.
L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.
I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.