CONTATTI
Vana Gierig Trio

Vana Gierig Trio

Vana Gierig Trio è un jazz trio composto da grandi artisti della scena internazionale che propone un mix di standards jazz e di brani originali arrangiati da Vana Gierig.
Vana Gierig, pianista jazz, compositore e direttore musicale, è stato definito un “fenomeno del pianoforte” da Keyboard Magazine. Crea il suo suono unico tanto attraverso la sua scrittura quanto attraverso il suo stile di esecuzione e improvvisazione.
Giuseppe Bassi, tra i contrabbassisti italiani più impegnati a livello internazionale. La sua musica spazia dal jazz più tradizionale all’avanguardia, dal funk alla musica classica. Nella sua carriera ha suonato con alcuni tra più grandi musicisti jazz del mondo e ha registrato con quelli più importanti e rappresentativi in Italia.
Mimmo Campanale, autodidatta, ha maturato numerose esperienze nell’ambito della musica jazz e pop. Dal 1988 a oggi ha collezionato una mole incredibile di collaborazioni con gli artisti più famosi della scena jazzistica e pop internazionale e italiana.

FORMAZIONE
Vana Gierig, pianoforte
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Mimmo Campanale, batteria

 

 

 

 

Archivi

Categorie

Jazzin’up Christmas

Jazzin’up Christmas

“Jazzin’up Christmas” è un concerto dedicato alle canzoni più belle del periodo natalizio con la musica e la voce di poeti e narratori di ogni parte del mondo. L’ensemble, formato da Lil Darling, Fulvio Vanlaar, Francesco Bertone e Luca Rigazio, interpreta in modo particolare e versatile i brani che vanno dalla tradizione natalizia inglese del ‘700 “God Rest you Merry Gentleman” ai classici standards di Ella Fitzgerald e Frank Sinatra “The Christmas Song”, “White Christmas”, “Let it snow”, ai musical con “My favourite things”, “Over the rainbow”, “Alice in wonderland”.
In “Jazzin’up Christmas” il fascino e la teatralità della voce di Liliana Di Marco, in arte Lil Darling, si fondono con il sound di vera pulsazione emotiva evocato dal quartetto.

FORMAZIONE
Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte e flicorno
Francesco Bertone, contrabbasso
Luca Rigazio, batteria

 

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Il cammino di Kallipolis

I Venerdì del Libro: Il cammino di Kallipolis

“Il cammino di Kallipolis – Alla ricerca della politica” (Edizioni Asterios) di Giuseppe Bailone è stato scritto durante il tempo del coronavirus: la politica chiamata al controllo del disastro sanitario senza precipitare in quello economico, ha sbandato, affidandosi a competenze in conflitto e sempre più fragili. Richiamata alla propria autonomia, ha provato a mostrare i muscoli, ma ha prodotto solo scelte di rattoppo. Dopo il coronavirus, due devastanti guerre a noi vicine ci stanno precipitando nel baratro, che i vertici politici, sempre più confusi, sembrano non vedere. Che fare? Per molti secoli, nei gravi momenti di crisi sociali e personali, per ritrovare il senso perduto delle cose e dell’esistenza, ci si fermava e ci si metteva in cammino, in pellegrinaggio, verso una meta lontana come fece tanti anni fa Platone che andò verso Kallipolis, la città razionale, ideale, bella e giusta.

Giuseppe Bailone, ha insegnato storia e filosofia nei licei; dal 2005 tiene corsi di filosofia alla Fondazione Università Popolare di Torino. Nel 1999 ha pubblicato Il Facchiotami, di cui Norberto Bobbio ha scritto: “Non solo l’ho letto pagina dopo pagina, ma l’ho centellinato, scritto com’è con chiarezza, rigore, concisione …” In seguito ha pubblicato: Viaggio nella filosofia europea (2006), Il mito di Antigone nella sinistra antagonista (2008), Viaggio nella filosofia dalle origini greche a fine Ottocento, articolato in undici quaderni annuali (2009/19).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Four steps

Four steps

Quattro musicisti torinesi si uniscono nelle sonorità jazz mescolandole con il fusion e R&B e concentrandosi sugli artisti che hanno portato un linguaggio più moderno nel jazz come Miles Davis e John Coltrane.

La voce di Margherita Piumatti, che matura nei brani strumentali con sintonia e ricerca, è affiancata dai suoni sperimentali che rispettano la tradizione di Nicola Meloni al pianoforte, la modernità di Paul Zogno al basso elettrico e la finezza ritmica di Francesco Brancato alla batteria.

FORMAZIONE
Margherita Piumatti, voce
Nicola Meloni, pianoforte
Paul Zogno, basso elettrico
Francesco Brancato, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

 

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko

I Venerdì del Libro: Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko

“Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko” (Edizioni Unicopli) è uno studio comparativo di cronache cinesi fondamentali per la conoscenza dell’antico Giappone – al tempo chiamato dai cinesi Wo – in quanto rappresentano le prime opere in grado di fornire informazioni su quel Paese. Il testo presenta, con l’originale a fronte, la traduzione dei capitoli sul Sol Levante di cinque importanti scritti, che vanno dalla Cronaca dei Wei fino al Libro dei Song, configurandosi come una risorsa fondamentale per chiunque abbia interesse alla storia nipponica nel periodo compreso tra il I e il VII secolo dopo Cristo. Anche i reperti archeologici delle tombe giapponesi possono essere meglio compresi comparando le prime fonti storiche nipponiche, il Kojiki (Cronache di antichi eventi) e il Nihon shoki (Annali del Giappone), con le datazioni precise e le descrizioni delle più antiche storie dinastiche cinesi e anche con le opere storiografiche coreane. Il volume contribuisce quindi a gettare nuova luce su aspetti finora oscuri del Sol Levante e sugli stretti rapporti tra Cina, Corea e Giappone.

Massimo Soumaré, traduttore, scrittore, saggista e ricercatore indipendente. Ha collaborato con riviste specializzate sulle culture orientali e con riviste di cultura letteraria americane, giapponesi, irlandesi e italiane. Ha pubblicato per gli editori Asahi Shinbun Shuppan, Atmosphere Libri, Bietti, De Agostini, Kadokawa, Kōbunsha, Kurodahan Press, Mimesis, Mondadori, Tōkyō Sōgensha, Utet e altri. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano i saggi Viaggio nel Giappone sconosciuto (Edizioni Lindau, 2021), La letteratura fantastica Giapponese – Antica, moderna e contemporanea (Edizioni Lindau, 2023) e il romanzo Il filo sottile del mare (Unicopli, 2022) incentrato sulla figura della pittrice Otama Kiyohara Ragusa.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest