CONTATTI
Luigi Tessarollo e Riccardo Ruggieri

Luigi Tessarollo e Riccardo Ruggieri

Luigi Tessarollo e Riccardo Ruggieri si incontrano nell’inconsueta formazione del duo pianoforte e chitarra per dar vita ad un concerto coinvolgente, ricco di swing, energico e allo stesso tempo poetico e d’atmosfera con un repertorio di brani originali che si alterna a standard della tradizione americana riarrangiati per il duo.
Tessarollo e Ruggieri, oltre a questo duo, suonano in altri progetti e hanno collaborato con artisti internazionali del calibro di Tom Harrell, Stefano Bollani, Lee Konitz, Dado Moroni, Gary Bartz, Harold Land, Jimmy Owens e Steve Grossman.  

 

Archivi

Categorie

Let it Beatles

Let it Beatles

Da Love Me Do (1962) a The Long and Winding Road (1970), Stefano Bordieri, Cristian Gaydou e Marco Tognozzi con “Let it Beatles” presentano in Osteria mercoledì 10 luglio un percorso di oltre 20 fra le canzoni più belle del loro repertorio.

FORMAZIONE
Stefano Bordieri (Paul)
Cristian Gaydou (John)
Marco Tognozzi (George)

Archivi

Categorie

Omaggio a Duke Ellington con Lil Darling

Omaggio a Duke Ellington con Lil Darling

A cinquant’anni dalla scomparsa di Duke Ellington (1974-2024), la jazz vocalist e attrice Liliana Di Marco, in arte Lil Darling, presenta “Music is my mistress!”, un particolare omaggio al grande pianista e prolifico compositore americano.
“Music is my mistress (la musica è la mia padrona)” era una frase che diceva abitualmente a chi lo intervistava, affermazione scelta anche come titolo della sua interessante autobiografia che descrive come tutta la sua vita fu dedicata a questo grande ed esclusivo amore che gli fece comporre quasi mille indimenticabili brani.
Per questo concerto Lil Darling si è ispirata al musical Sophisticated Lady, successo di Broadway del 1981 con l’orchestra diretta dal figlio di Duke, Mercer Ellington. Sul filo di grandi melodie come In a sentimental mood, Love you madly, Solitude, Sophisticated lady, It Don’t mean a Thing, Caravan, il concerto si arricchisce di storie e aneddoti tratti dalla famosa autobiografia del “Duca” che Lil Darling offre in quanto anche appassionata lettrice di  libri dedicati al jazz.
Con Lil Darling un combo in perfetta sintonia formato dal pianista Fulvio Vanlaar che è stato pianista dell’orchestra “Art of jazz” del Testaccio di Roma in seguito “Orchestra nazionale italiana di jazz”, il contrabbassista Francesco Bertone già con Giammaria Testa, Skip Hadden, Riccardo Zegna etc. e il batterista Luca Rigazio che ha suonato al fianco di grandi maestri storici del jazz come Carlo Sola, Glauco Masetti, Gianni Basso, Romano Mussolini, Hengel Gualdi e Franco Tolomei.

FORMAZIONE
Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte e flicorno
Francesco Bertone, contrabbasso
Luca Rigazio, batteria

Archivi

Categorie

Musica caraibica con Ritmo Diferente

Musica caraibica con Ritmo Diferente

Italia e Cuba insieme nel gruppo “Ritmo Diferente” che nasce dalla passione per la musica caraibica. I generi suonati – son, bolero, salsa, cha cha cha e bachata – servono a ripercorrere le epoche che hanno caratterizzato questo genere di musica. In programma i grandi classici di Cuba e Puerto Rico e le più recenti contaminazioni di New York.   

FORMAZIONE
Nelson Patricio Diaz, piano
Yoris Beltran, voce
Pierpaolo Prospero, basso
Gigi Baldoin, tromba
Aldo Mastrangeli, chitarra
Giuseppe Coriolani, percussioni

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Archivi

Categorie

Il Pop al femminile con Erase&rewind

Il Pop al femminile con Erase&rewind

Erase&Rewind, il gruppo musicale attivo dal 2018, ha un repertorio basato sulla storia recente della musica pop e rock internazionale al femminile: da Tina Turner ad Anastacia, Lady Gaga, Amy Winehouse, Anouk e Patty Smith, dagli anni ’70 ad oggi. Leader e vocalist: Daniela Martinuzzi, dotata di notevole estensione vocale (mezzosoprano) già vincitrice di concorsi per voci nuove. Alla chitarra Giorgio Criscione, con numerose collaborazioni già dagli anni ’70 in ambito rock e pop internazionale. Al pianoforte e tastiere Willy Sicora, attivo già dagli anni ’60 sia con un suo repertorio come pianista solista e sia in varie formazioni dall’hard rock progressive al blues. Al basso elettrico Ivan Possamai, attivo dagli anni ’80 con collaborazioni in gruppi rock e pop anche italiano (tribute band dei Nomadi). Alla batteria Davide Chiavicatti, attivo dagli anni ’80 con numerose collaborazioni in ambito rock, pop e hard rock progressive.
Special guest: Danilo Pala al sax contralto, insegnante al Centro Jazz di Torino e noto nel panorama del jazz nazionale.
Alcuni titoli in repertorio: Because the night (Patty Smith/Bruce Springsteen), Don’t speak (Gwen Stefani), Nobody’s wife (Anouk), Back to black/Valerie (Amy Winehouse), Left outside alone (Anastacia), Smooth operator (Sade), Always remember us this way/Million reasons (Lady Gaga), Glitter&gold/Nothing real but love (Rebecca Ferguson), Sweet dreams (Annie Lennox), Pièce of my heart (Janis Joplin), Secret (Madonna).  

Il concerto fa parte del programma della 24esima Festa Europea della Musica di Torino, coordinata dalla A.T. Pro Loco Torino sotto l’egida della Festa della Musica Nazionale promossa dal Ministero della Cultura.

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest