CONTATTI
I Venerdì del Libro: Alpi & Alps!

I Venerdì del Libro: Alpi & Alps!

Alpi & Alps! (Edizioni Touring Club Italiano) di Ada Brunazzi racconta storie di sogni, di sfide, di vittorie divenute realtà: amici in cresta. In questo libro ci sono le montagne e la storia della loro conquista da parte di esploratori e alpinisti che, nel corso degli anni, le hanno “sfidate e vinte” grazie a professionalità, affiatamento e amicizia. I protagonisti del volume sono il Duca degli Abruzzi & Joseph Petigax e Sir Edmund Hillary & Tenzing Norgay. Un volume da leggere e sfogliare anche per il piacere di guardare le tante fotografie contemporanee, d’epoca e le mappe delle spedizioni.

Ada Brunazzi, titolare della storica agenzia Brunazzi&Associati. nasce a Torino nel 1970. Laureata in Lettere Moderne a Torino, ha frequentato il Master in Marketing Communications all’Università Cattolica di Milano. Giornalista pubblicista e fotografa professionista associata TAU Visual, è appassionata di natura e sport di montagna. Pratica alpinismo nelle sue varie discipline da parecchi anni unendo la passione per la fotografia con quella della scrittura. 

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Three Cool Cats

Three Cool Cats

Il gruppo si forma nel 2021 da un’idea di due consolidati rockers: Mr. Piggyboy, batterista, e Mirocat, contrabbassista, che vogliono fondare un power trio che cavalchi la musica degli anni ’50 e ’60, fuori dai soliti repertori ormai inflazionati. A coronare la giusta combinazione si aggiunge Pezz, chitarra e voce, e subito nasce un sound potente, fedele ai dettami del genere, ma estremamente vario. La scaletta viaggia tra il rockabilly tradizionale, il rock’n’roll e il surf.

FORMAZIONE
Luca Longo (Pezz), chitarra e lead vocal
Giuliano Lentini (Mr. Piggyboy), batteria & back vocals
Marino Lorrai (Mirocat), contrabbasso & back vocals

 

 

 

Archivi

Categorie

A tutto Puccini!

A tutto Puccini!

Qualcuno l’ha definito il più grande compositore d’opera di tutto il ‘900, qualcun altro invece dice che le vibrazioni che le sue arie e i suoi duetti procurano, sono comparabili solo a una dolce notte d’amore.
Le musiche eseguite in questo concerto saranno l’aereo che farà volare il pubblico su tutte le 12 opere del grande maestro.

ESECUTORI
Hanxi Yang, soprano
Damiano Colombo, tenore
Marco Tognozzi, baritono
Al pianoforte il maestro Francesco Cavaliere

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: PAN

I Venerdì del Libro: PAN

Nella Milano al tempo della pandemia, un palazzo racchiude frammenti di umanità sull’orlo del baratro. In ogni alloggio vanno in scena personaggi al limite del grottesco. Gli umani, prigionieri tra le mura domestiche, sono costretti a fare i conti tra passato e presente. Narratore e untore è l’immortale Pan, mezzo uomo e mezzo capro, custode delle leggi della Natura. Non a caso imbattersi in Pan provoca panico e la pandemia diventa la sua manifestazione nel mondo reale. Nell’epoca in cui le certezze della scienza vacillano di fronte al virus ignoto, l’esistenza stessa diventa precaria, in balia di forze ignote e superiori. Gli inquilini del palazzo, loro malgrado prigionieri in questo zoo umano, sono trascinati in vicende e intrecci esilaranti e drammatici. Come ogni commedia nera o come ogni tragedia divertente, PAN di Federico Audisio di Somma (Edizioni SEM) lascia in eredità al lettore profonde domande esistenziali.

Federico Audisio di Somma, medico, specialista in Medicina del Lavoro ed esperto in medicina psicosomatica in chiave umanistica. Ha pubblicato Jazz del torello verde (1984) e Femmes – Donne Elettriche (1986, con prefazione di Gianni Versace), libri entrambi illustrati da Pier Tancredi De-Coll. Nel 2002 ha vinto il Premio Bancarella (50° Ed.) con il romanzo L’uomo che curava con i fiori (PIEMME). Nel dicembre 2021 ha pubblicato PAN (SEM Edizioni), libro che ha vinto il Premio Pannunzio 2022 e la Menzione speciale della giuria del Premio Nabokov 2022.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

Archivi

Categorie

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J., Francesco Chebat e Maxx Furian presentano un concerto unico che fonde le sonorità dei Beatles e di Joni Mitchell, due pilastri della musica internazionale.
Il repertorio dedicato ai Beatles trae origine dall’album “Martha J. & Chebat Quartet Plays the Beatles”, pubblicato nel 2021. Questo lavoro rappresenta una rivisitazione jazzistica dei brani dei Fab Four, registrata in presa diretta per catturare l’autenticità e l’interplay tipici delle esibizioni dal vivo. L’album ha ricevuto apprezzamenti dalla critica, come evidenziato da Alessandro Nobis su Diapason Blog: “Un ottimo lavoro, di notevole levatura: affrontare il songbook beatlesiano è come correre in un campo minato, il rischio di trasformarsi in una tribute band è altissimo (…) Quello che suona questo quartetto va invece ascoltato e riascoltato con l’attenzione che merita, ed i palchi dei jazz festival con il loro pubblico sempre attento sono la situazione ideale”. 
Parallelamente, il progetto “Amelia” è un tributo a Joni Mitchell, che celebra l’ottantesimo compleanno dell’iconica cantautrice canadese. L’album offre una rilettura in chiave jazz di undici brani della Mitchell, arricchiti da influenze funk e soul. La critica ha elogiato questo lavoro, con Claudio Sessa del Corriere della Sera che ha affermato: “Martha J. e Francesco Chebat ci riescono con grazia: la voce conserva le inflessioni dell’omaggiata ma ci mette le proprie emozioni, il pianista (con basso e batteria) crea arrangiamenti fluidi e swinganti”. Per Martha J., questi due progetti rappresentano la realizzazione di un percorso artistico iniziato nell’adolescenza, rendendo omaggio a due influenze fondamentali della sua formazione musicale. Il programma di mercoledì 26 marzo in Osteria Rabezzana prevede una selezione di brani tratti da entrambi i progetti, eseguiti in un’esclusiva formazione in trio elettrico per un’esperienza musicale coinvolgente e raffinata.

FORMAZIONE
Martha J., voce
Francesco Chebat, tastiere
Maxx Furian, batteria

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest