CONTATTI
Organ Jazz Trio per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Organ Jazz Trio per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

L’Organ Jazz Trio formato da Danilo Pala, Enrico Perelli e Giorgio Diaferia accompagna giovedì 16 maggio la cena in Osteria Rabezzana di raccolta fondi a favore della Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro.

Menù dello chef Giuseppe Zizzo
Vitello tonnato alla vecchia maniera
Fiore di zucca ripieno di ricotta, menta e parmigiano con salsa allo zafferano
Agnolotti di maialino da latte col suo fondo e miele di castagno
Stinco di vitello piemontese al Roero
Patate al forno
Crostatine con crema pasticcera e fragole
Scelta di vini Rabezzana in abbinamento per ogni piatto
Acqua e caffè

Costo: 55 euro, parte del ricavato sarà donato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.  

 

Archivi

Categorie

Se stasera sono qui

Se stasera sono qui

I capolavori della canzone italiana – da Mina a Battisti, da Trovaioli a Buscaglione, da Fossati a Zucchero – reinterpretati in chiave jazz con il quartetto di Valentina Nicolotti e guest Federico Ponzano con il suo sax tenore.

FORMAZIONE
Valentina Nicolotti, voce
Federico Ponzano, sax tenore
Nicola Meloni, piano
Gian Maria Ferrario, contrabbasso

 

Archivi

Categorie

Facchiotami, con Giuseppe Bailone

Facchiotami, con Giuseppe Bailone

La musica e il ritmo delle preghiere dell’asilo fondono insieme parole diverse: fa’ che io ti ami. Nasce un fantasma dal fascino irresistibile. “Facchiotami” (Edizioni Asterios) di Giuseppe Bailone è un viaggio alla ricerca del Facchiotami. Dai sogni infantili ai sogni della ragione. Alla riscoperta del mondo contadino, dei suoi proverbi, per capire che l’utopia è possibile se impara dall’agricoltura a misurarsi con le radici del reale. Una visita ai centauri di Hobbes. Una fuga con Socrate e con il figliol prodigo dopo il ritorno. Un incontro con il giovane ricco in cerca della perfezione. Un viaggio sulle navi di Platone, di Marx e di Protagora. Un salto di Eloisa e Abelardo fuori della storia. La partenza di Penelope da Itaca. Un tentativo di riordinare le parole messe in agitazione dal cedimento dell’ordine alfabetico. Il gusto di riaprire pagine definitive. La sorpresa di scoprire ciò che da sempre è sotto gli occhi. Nel 2000, Norberto Bobbio ne ha scritto: “Non solo l’ho letto pagina dopo pagina, ma l’ho centellinato … La lettura del Suo libro, semplice, chiaro, netto nei giudizi… mi ha dilettato, fatto riflettere e mi ha aiutato a capire che anche un vecchio stanco e sazio può provare la gioia di un nuovo incontro e il piacere dell’apprendimento”.

Giuseppe Bailone, ha insegnato storia e filosofia nei licei. Dal 2005 tiene corsi di filosofia all’Università Popolare di Torino. Dopo Facchiotami ha pubblicato Viaggio nella filosofia europea (2006), Il mito di Antigone nella sinistra antagonista (2008), Viaggio nella filosofia dalle origini greche a fine Ottocento, articolato in undici quaderni annuali (2009/19), Il cammino di Kallipolis (2021).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il nuovo ciclo di appuntamenti dell’Osteria Rabezzana, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dall’8 marzo al 24 maggio, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi. Una serie di incontri organizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino ed Edizioni Tripla EEE – per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come l’Osteria Robezzana, nella Sala Botti.

 

Archivi

Categorie

Edouard Pennes Quartet

Edouard Pennes Quartet

L’Edouard Pennes Quartet nasce dalla comune passione per il Jazz Manouche. Mercoledì 8 maggio in Osteria Rabezzana, Edouard Pennes, accompagnato da Giangiacomo Rosso, Davide Ritelli e Giacomo Smith, figure di riferimento del genere a Torino, presenta una serata omaggio alla musica inventata da un autentico mito della 6 corde: lo storico chitarrista zingaro francese Django Reinhardt. La loro musica spazierà dai brani classici appartenenti alla tradizione dello Swing Manouche a composizioni inedite scritte da Edouard e minuziosamente arrangiate per il quartetto. 

Chitarrista appassionato di jazz, in particolare di Django Reinhardt, Édouard Pennes scopre la musica all’età di sette anni. Dopo una formazione classica al Conservatorio, l’incontro con il chitarrista jazz-rock Stéphane Guéry gli fa conoscere i grandi jazzisti e le varie tecniche di improvvisazione. Entra quindi a far parte della scuola Atla di Parigi, dove inizia a formarsi nel bebop con Pierre Cullaz. Tra un concerto e l’altro a Parigi, si dedica al gypsy jazz, ascoltando i migliori chitarristi di questo stile. Ma è stato il grande Serge Krief, virtuoso della disciplina, a trasmettergli l’eredità di Django. Oggi suona in diversi gruppi di gypsy jazz e di musica improvvisata.

La storia di Django Reinhardt ha inizio dal fuoco di una roulotte. Un incendio, verso la fine degli anni ’20, che, invece di uccidere un giovane suonatore di banjo, gli consegnò diverse ustioni ed una nuova via per fare musica. Un dramma familiare, che portò Jean Reinhardt dalle ceneri di un campo rom ai grandi palcoscenici internazionali. Jean, da tutti conosciuto come “Django”, uscì da quell’inferno senza l’uso di una gamba, quella destra, e di due dita della mano sinistra. Sfidando il grave rischio di cancrena, decise di unire insieme il mignolo e l’anulare, formando così una sorta di improvvisato capotasto mobile. Da lì in poi, la vita di questo chitarrista belga è storia. Grande esponente del jazz, introdusse nei canoni tradizionali le ritmate innovazioni proprie della musica gitana, dando vita, di fatto, al Jazz Manouche.

FORMAZIONE
Edouard Pennes, chitarra
Giangiacomo Rosso, chitarra
Giacomo Smith, clarinetto
Davide Ritelli, contrabbasso

Archivi

Categorie

Reishiki, con Gianclaudio Maria Vianzone

Reishiki, con Gianclaudio Maria Vianzone

Il mondo è continuo movimento, ma non sempre le trasformazioni significano progresso, tutti siamo coinvolti e responsabili dei cambiamenti delle molteplici società e dello stesso pianeta Terra… Il reishiki nipponico, spesso più citato che praticato, stimola riflessioni sulla relazione tra esseri umani e di ognuno con sé stesso.
Per “I Venerdì del Libro” il 3 maggio è in programma in Osteria Rabezzana la presentazione di “Reishiki, la consapevolezza marziale” (Edizioni Sottosopra) di Gianclaudio Maria Vianzone.  

Gianclaudio Maria Vianzone, nato a Torino nel 1966, Dottore in Scienze Motorie, filosofo, saggista, da più di trent’anni dedito allo studio dell’umanità anche attraverso lo studio dell’ipnosi e delle terapie olistiche. Formatosi attraverso la cultura tradizionale giapponese anche attraverso la pratica del Budo tradizionale, ha scritto cinque saggi.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il nuovo ciclo di appuntamenti dell’Osteria Rabezzana, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dall’8 marzo al 24 maggio, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi. Un aperitivo letterario – organizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino ed Edizioni Tripla EEE – per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come l’Osteria Robezzana, nella Sala Botti, tra uno spritz o un calice di vino accompagnati da stuzzichini o una merenda sinoira.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest