CONTATTI
Aires Del sur

Aires Del sur

Un viaggio sonoro che include canzoni tra le più belle e ispirate dei grandi compositori dell’America Latina, fra Brasile, Argentina, Messico, Uruguay e Capo Verde, in cui voce, chitarra e violino dialogano in musica tra le melodie.

FORMAZIONE
Giulia Firpo, voce
Fabrizio Fortunato, chitarra
Yulia Verbitskaja, violino

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Valore donna

I Venerdì del Libro: Valore donna

“Valore donna, dalle parole delle discriminazioni ai pericoli delle violenze” (Edizioni Neos) è un’opera che nasce come sfida al contrasto ed al contenimento delle discriminazioni di genere che purtroppo e con sempre maggiore frequenza, generano violenza.
Basandosi sul presupposto che la cultura è l’azione più concreta e coerente per contrastare a livello sociale tutte le forme discriminanti attuate nei confronti delle fasce deboli, appare necessario focalizzarsi sin da subito sulla questione del linguaggio ritenendolo l’elemento fondante alla base delle relazioni umane attraverso i rapporti interpersonali.

Pietro Tranchitella è presidente dal 2023 dell’associazione La Città delle Donne APS Torino, che opera in Piemonte e in Nord Italia attraverso l’accoglienza, l’ascolto ed il sostegno rivolto ai minori, agli adulti, agli anziani ed ai diversamente abili. Nel 2021, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’ha insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito di Casa Savoia. Si è laureato in Economia e Commercio, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Psicologia, spec. in Psicoterapia Cognitiva, e ha ottenuto il Master come Psicologo dello Sport a livello agonistico.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

 

 

Archivi

Categorie

MyAmy

MyAmy

Vocalist della band Bluescreen e del duo da lei fondato Gerotto Viviani – Voice & DoubleBass Experience, Federica Gerotto in arte Kifrah presenta in anteprima, mercoledì 5 marzo in Osteria Rabezzana, il suo nuovo ed ambizioso progetto musicale. Dare voce ad Amy Winehouse, una delle cantanti più influenti e rappresentative della storia della musica, vincitrice di numerosi premi durante la sua breve carriera. I grandi successi della cantante britannica e le sue cover preferite si trasformano in MyAmy, un viaggio tra jazz, soul e blues in una visione personale della sua musica.
Federica, accompagnata dal sax di Marco Cerrato, dalla chitarra di Dario Mandarano, dalla batteria di Matteo Pagliardi e dal basso di Maurizio Lamberti regaleranno al pubblico un’esperienza intima e coinvolgente ricalcando la voce e le sonorità della giovane promessa del soul, caratterizzata da sonorità vintage nelle sue canzoni, ricche di riferimenti al jazz degli anni Cinquanta e Sessanta, unite a una notevole estensione vocale e a un timbro caratteristico. Un genere, quello di Amy, amato da Federica che grazie alla sua voce dai toni intensi e graffianti e alla sua formazione musicale in ambito soul e jazz riproduce attraverso una personale interpretazione seppur il più fedele possibile.
Il concerto è un vero e proprio spettacolo che ripercorre i brani più famosi dell’artista: dall’indimenticabile Back to Black allo struggente Love Is a Losing Game passando da Wake Up Alone a You Know I’m No Good, solo per citarne alcuni.

FORMAZIONE
Federica Gerotto, voce
Marco Cerrato, sax
Dario Mandarano, chitarra
Matteo Pagliardi, batteria
Maurizio Lamberti, basso

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Fuga in rosso

I Venerdì del Libro: Fuga in rosso

Fuga in rosso. Parametri musicali nel linguaggio visivo delle avanguardie (Edizioni LIM) è un’opera che si propone di indagare le reciprocità stabilitesi all’inizio del XX secolo tra le varie discipline in ottemperanza al concetto di sinestesia, scaturito da quell’idea di “fusione delle arti” che permea di sé tutta la stagione tardoromantica.
Dopo gli esempi paradigmatici di James Abbott McNeill Whistler e di Mikalojus Čiurlionis, agli inizi del Novecento la musicalizzazione del materiale figurativo procede in parallelo con la crescente tendenza all’astrazione: se l’esperienza di Kandinskij segna un turning point imprescindibile, non meno significativi risultano essere gli apporti dei cubisti Picasso, Braque e Gris, degli orfisti Robert e Sonia Delaunay, dei futuristi italiani Balla, Boccioni e Severini, dei neoplasticisti Mondrian, van Doesburg e Vantongerloo, di Paul Klee e František Kupka, dei raggisti e dei cubofuturisti russi, dei suprematisti Kazimir Malevič, El Lissitzkij e Ivan Kljun, nonché dei sincromisti americani Morgan Russell e Stanton Macdonald-Wright, tutti diversamente impegnati nel recupero di parametri musicali quali ritmo, colore, dinamismo, simultaneità, polifonia, contrappunto.

Cristina Santarelli, già docente di Storia ed Estetica della Musica nei Conservatori e professore a contratto all’Università degli Studi di Torino, ha tenuto seminari e masterclass presso le Università di Madrid, Oviedo, Lisbona, Parigi e Roma. Membro del RIdIM (Répertoire International d’Iconographie Musicale) e dell’IMS Study Group on Musical Iconography of European Art, dal 2014 è vicepresidente dell’ICTM Study Group on Music Iconography of the Performing Arts. presidente dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte dal 2013, fa parte del comitato editoriale della rivista Music in Art edita dal Research Center for Music Iconography della City University di New York.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

 

 

Archivi

Categorie

Moreno D’Onofrio “Three for the Road” Tribute to Ed Bickert

Moreno D’Onofrio “Three for the Road” Tribute to Ed Bickert

“Three for the Road” è il progetto di recente formazione coordinato dal chitarrista jazz Moreno D’Onofrio, responsabile degli arrangiamenti e del repertorio proposto riguardante alcuni fra gli standards più noti del repertorio jazzistico americano.
Il Trio propone un tributo al grande chitarrista canadese Ed Bickert, con sonorità suadenti dalle timbriche morbide ed orecchiabili (dovute anche all’organico strumentale di natura cameristica/chitarra, trombone, contrabbasso) ma nello stesso tempo non prive di difficoltà ritmico-armoniche.

FORMAZIONE
Moreno D’Onofrio, chitarra
Humberto Amesquita, trombone
Carlo Bavetta, contrabbasso

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest