CONTATTI
I Venerdì del Libro: Torino 1921, un delitto quasi perfetto

I Venerdì del Libro: Torino 1921, un delitto quasi perfetto

Il 6 dicembre 1921, in un appartamento al terzo piano dello stabile borghese di via Nizza 9, vengono scoperti i cadaveri della signorina Carolina Cogo e della sua dama di compagnia, la giovane Rita Bordon. Scoppia, così, il “caso Cogo”, che infiammerà le pagine de La Stampa e l’interesse dei torinesi, si dipanerà tra continui colpi di scena e vedrà la sua conclusione il 12 luglio 1924 con una sentenza che provocherà grande scandalo. L’autrice, pronipote del giudice che emise il controverso verdetto, è la sola a conoscerne le ambigue motivazioni che racconta nel libro “Torino 1921, un delitto quasi perfetto” (Edizioni YUME).

Mario Fezia è un avvocato civilista di 67 anni, con studio a Torino. Appassionato di arte, cultura, storia, musica classica e lirica, è anche un amante di viaggi soprattutto in Estremo Oriente, India e Africa. Grande sportivo si dedica all’attività subacquea oltre che alla bici, al tennis e allo sci. È il fratello dell’autrice Laura Fezia scomparsa lo scorso mese di ottobre.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.

“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

Archivi

Categorie

Funky jazz con Federico Ponzano Quartet

Funky jazz con Federico Ponzano Quartet

Funky jazz con il quartetto formato da Federico Ponzano al sax tenore, Nicola Meloni al piano, Gianmaria Ferrario al contrabbasso, Ciccio Brancato alla batteria.

 

 

 

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Il lungo viaggio della speranza, con Davide De Angelis

I Venerdì del Libro: Il lungo viaggio della speranza, con Davide De Angelis

Ogni epoca ha degli avvenimenti che la caratterizzano, degli eventi che la contraddistinguono. Che cosa vale davvero? Come condurre degnamente la propria vita? Che cosa mi merito? Quale è il mio posto nel mondo? Quale senso ha la mia vita? Sono le domande di sempre dell’uomo a cui, nel corso della storia, una tradizione filosofica e teologica si è sforzata di rispondere, a volte con presunzione dogmatica e definitiva.

Davide De Angelis, dopo gli studi di legge e in medicina consegue un master in bioetica a Torino e si perfeziona in etica clinica a Roma. Le sue competenze spaziano dalla psiconcologia, all’ambito emergenziale della cura. Si occupa di formazione clinica ed è libero docente in diverse facoltà e master universitari italiani.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

Archivi

Categorie

Paolo Porta 3

Paolo Porta 3

Il trio composto da Paolo Porta, Alessandro Maiorino al contrabbasso e Alessandro Minetto alla batteria, attivo da oltre 30 anni con la stessa immutata formazione, rappresenta qualcosa di raro nel panorama del jazz moderno italiano. Si tratta di tre strumentisti dal passato costellato di collaborazioni illustri ed esperienze importanti, tre distinte e forti personalità che si fondono in un assieme contrastante e complementare al tempo stesso.
Il trio di Paolo Porta ha profonde radici nella tradizione del jazz moderno e del bebop ed è legato in particolare alla storia e all’evoluzione di questa formazione essenziale che ha visto in Sonny Rollins e Joe Henderson i suoi pionieri e insuperati esponenti. Nello stesso tempo il gruppo guarda al presente, congiungendo tradizione e contemporaneità, offrendo una performance immediata, intensa e coinvolgente, in costante equilibrio tra scrittura e improvvisazione.

FORMAZIONE
Paolo Porta, sax tenore
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria

 

 

 

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Coincidenze pericolose, con Micaela Strippoli

I Venerdì del Libro: Coincidenze pericolose, con Micaela Strippoli

Un misterioso omicidio a Torino. Una bancaria che ama i gialli. Una serie di coincidenze pericolose che sembrano non finire mai.
Micaela Strippoli, nata a Torino, vive tra Parigi e New York, dove abitano i due figli. Laureata in Giurisprudenza, avrebbe voluto fare il magistrato ma ha lavorato in banca. Coincidenze pericolose (edizioni Neos) è il suo primo romanzo che vede come protagonista la bancaria Giulia Rispoli.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest