CONTATTI
I Venerdì del Libro

I Venerdì del Libro

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

L’ingresso è gratuito. Prenotazione consigliata.

La programmazione dal 17 gennaio al 30 maggio 2025

Venerdì 17 gennaio
Coincidenze pericolose
Edizioni Neos
Con Micaela Strippoli
Un misterioso omicidio a Torino. Una bancaria che ama i gialli. Una serie di coincidenze pericolose che sembrano non finire mai.
Micaela Strippoli, nata a Torino, vive tra Parigi e New York, dove abitano i due figli. Laureata in Giurisprudenza, avrebbe voluto fare il magistrato ma ha lavorato in banca. Coincidenze pericolose è il suo primo romanzo che vede come protagonista la bancaria Giulia Rispoli.

Venerdì 24 gennaio
Il lungo viaggio della speranza
Edizioni Unipop
Con Davide De Angelis
Ogni epoca ha degli avvenimenti che la caratterizzano, degli eventi che la contraddistinguono. Che cosa vale davvero? Come condurre degnamente la propria vita? Che cosa mi merito? Quale è il mio posto nel mondo? Quale senso ha la mia vita? Sono le domande di sempre dell’uomo a cui, nel corso della storia, una tradizione filosofica e teologica si è sforzata di rispondere, a volte con presunzione dogmatica e definitiva.
Davide De Angelis, dopo gli studi di legge e in medicina consegue un master in bioetica a Torino e si perfeziona in etica clinica a Roma. Le sue competenze spaziano dalla psiconcologia, all’ambito emergenziale della cura. Si occupa di formazione clinica ed è libero docente in diverse facoltà e master universitari italiani.

Venerdì 31 gennaio
Torino 1921, un delitto quasi perfetto
Edizioni IUME
Con Laura Fezia
Il 6 dicembre 1921, in un appartamento al terzo piano dello stabile borghese di via Nizza 9, vengono scoperti i cadaveri della signorina Carolina Cogo e della sua dama di compagnia, la giovane Rita Bordon. Scoppia, così, il “caso Cogo”, che infiammerà le pagine de La Stampa e l’interesse dei torinesi, si dipanerà tra continui colpi di scena e vedrà la sua conclusione il 12 luglio 1924 con una sentenza che provocherà grande scandalo. L’autrice, pronipote del giudice che emise il controverso verdetto, è la sola a conoscerne le ambigue motivazioni.
Laura Fezia, scrittrice e ricercatrice è nata, vive e lavora a Torino. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero”. Ha pubblicato oltre venti opere suddivisi in tre filoni: storia e contro storia della Chiesa, storia e storie di Torino, true crime.

Venerdì 7 febbraio
Come in cielo così in terra
Edizioni Paolo Sorba
Con Brunella Lottero e la partecipazione di Giuseppe Bailone
La nonna di Bimba, la protagonista del libro, vuole lasciare questo mondo con dolcezza e determinazione. Accanto a sé nel suo ultimo giorno di vita vuole la nipote amatissima alla quale narra la sua vita. Bimba l’accompagna in questo suo lungo narrare, protagonista anch’ella della vita che insieme nonna e nipote hanno trascorso insieme. Figura di spicco in questa narrazione è lo zio di Bimba, primogenito della nonna, ricercatore botanico indefesso alla formula magica per sconfiggere il male del secolo affiancato dal nonno di Bimba, marito della nonna, professore grecista e scrittore a sua volta di libri bellissimi che in questo libro a volte compaiono a stralci. L’addio alla nonna è un congedo gentile.
Brunella Lottero, 1955, è una giornalista e scrittrice italiana. Frai suoi libri: Bimba, ed. Rusconi. Semi di senape, Simonelli editore. Tu gli anni e le torte, Voglino editrice. Come una specie di sorriso, Alpes edizioni. Fratello senza peccato, Paolo Sorba editore. Come in cielo così in terra, Paolo Sorba editore. Attualmente vive a Torino.  

Venerdì 14 febbraio
TAMO
Edizioni Tripla EEE
Con Giorgio Boccaccio
101 poesie d’amore o meglio pensieri d’amore. 101 immagini di parole per descrivere emozioni, momenti, sogni, desideri.
Giorgio Boccaccio, giornalista, scrittore, docente di comunicazione e arte oratoria. Ha iniziato la sua carriera come formatore nel campo dello sviluppo delle potenzialità umane aprendo la strada a quel fenomeno che in Italia ha preso il nome di crescita personale. Ha lavorato in Spagna, UK, Francia e Svizzera. È stato vincitore assoluto con menzione speciale della XVIII Edizione del Concorso Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino, Sezione Giornalismo, Premio Gianni Ferraro” (2021). È direttore del giornale di cultura VIVO magazine e docente presso l’Università popolare di Torino del corso Dillo in 7 minuti.

Venerdì 21 febbraio
Monologhi per attori diseredati e lettori consapevoli
Edizioni La vita felice
Con Marvi del Pozzo
Nella forma coinvolgente del teatro di narrazione, che prevede la duplice possibilità di una lettura domestica scorrevole e avvincente e una trasposizione del testo in messa in scena teatrale, l’autrice riporta in vita figure di poeti e artisti dalla vita inimitabile ed emblematica come Cesare Pavese, Anna Achmatova, Amedeo Modigliani e altri. Nell’incontro esempi di recitazione di un testo tratto dall’opera.
Marvi del Pozzo, laureata in Giurisprudenza e in Lettere moderne, docente di ruolo in Letteratura italiana e latina presso   gli   Istituti   Secondari   di   II   grado, ha affiancato questa sua professione stabile ad esperienze negli anni Settanta di aiuto regista con i giovani, presso il Teatro dei ragazzi di Franco Passatore al Teatro Stabile di Torino. Da sempre si occupa di poesia classica e contemporanea nazionale ed internazionale: da sedici anni è coordinatrice del gruppo di poesia Tempo di Parole del Circolo dei lettori di Torino.

Venerdì 28 febbraio
Fuga in rosso, parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie
Edizioni LIM
Con Cristina Santarelli
Fuga in rosso. Parametri musicali nel linguaggio visivo delle avanguardie è un’opera che si propone di indagare le reciprocità stabilitesi all’inizio del XX secolo tra le varie discipline in ottemperanza al concetto di sinestesia, scaturito da quell’idea di “fusione delle arti” che permea di sé tutta la stagione tardoromantica. Dopo gli esempi paradigmatici di James Abbott McNeill Whistler e di Mikalojus Čiurlionis, agli inizi del Novecento la musicalizzazione del materiale figurativo procede in parallelo con la crescente tendenza all’astrazione: se l’esperienza di Kandinskij segna un turning point imprescindibile, non meno significativi risultano essere gli apporti dei cubisti Picasso, Braque e Gris, degli orfisti Robert e Sonia Delaunay, dei futuristi italiani Balla, Boccioni e Severini, dei neoplasticisti Mondrian, van Doesburg e Vantongerloo, di Paul Klee e František Kupka, dei raggisti e dei cubofuturisti russi, dei suprematisti Kazimir Malevič, El Lissitzkij e Ivan Kljun, nonché dei sincromisti americani Morgan Russell e Stanton Macdonald-Wright, tutti diversamente impegnati nel recupero di parametri musicali quali ritmo, colore, dinamismo, simultaneità, polifonia, contrappunto.
Cristina Santarelli, già docente di Storia ed Estetica della Musica nei Conservatori e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, ha tenuto seminari e masterclass presso le Università di Madrid, Oviedo, Lisbona, Parigi e Roma. Membro del RIdIM (Répertoire International d’Iconographie Musicale) e dell’IMS Study Group on Musical Iconography of European Art, dal 2014 è vicepresidente dell’ICTM Study Group on Music Iconography of the Performing Arts. Presidente dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte dal 2013, fa parte del comitato editoriale della rivista Music in Art edita dal Research Center for Music Iconography della City University di New York.

Venerdì 7 marzo
Valore donna, dalle parole delle discriminazioni ai pericoli delle violenze
Edizioni Neos
Con Pietro Tranchitella
È un’opera che nasce come sfida volta al contrasto ed al contenimento delle discriminazioni di genere che purtroppo e con sempre maggiore frequenza, generano violenza. La sfida consiste nel ritenere che la cultura che è significativa di conoscenza, se fatta propria, se trasformata in esperienza di vita spendibile nelle relazioni umane quale azione più concreta e coerente per contrastare a livello sociale tutte le forme discriminanti attuate nei confronti delle fasce deboli. Pertanto, in prima analisi appare necessario focalizzarsi sin da subito sulla questione del linguaggio ritenendolo l’elemento fondante alla base delle relazioni umane attraverso i rapporti interpersonali.
Pietro Tranchitella è presidente dal 2023 dell’associazione La Città delle Donne APS Torino, che opera in Piemonte e in Nord Italia attraverso l’accoglienza, l’ascolto ed il sostegno rivolto ai minori, agli adulti, agli anziani ed ai diversamente abili. Dopo aver svolto fino al 2008 lavorando nel Corpo della Guardia di Finanza, nel 2021, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’ha insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito di Casa Savoia. Si è laureato in Economia e Commercio, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Psicologia, spec. in Psicoterapia Cognitiva, e ha ottenuto il Master come Psicologo dello Sport a livello agonistico.

Venerdì 14 marzo
Il colore cambia con la luce della sera
Edizioni Tripla EEE
Con Matteo Bottone
Giacomo Salvarelli, alle soglie della morte, ripercorre la sua vita d’artista, a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. Pittore stimato per la sua fantasia e originalità, in un mondo complesso e tormentato dalla devastazione della peste, dai fermenti di Riforma e Controriforma, dalle ottusità dell’Inquisizione contro presunte streghe ed eretici come Giordano Bruno, Salvarelli è persuaso che si debba ricercare la verità e la dignità dell’uomo, e rivendica, in quell’epoca di superstizioni, anche dinanzi ai suoi committenti, il diritto alla propria libertà espressiva, confrontandosi con pittori noti e meno noti, realizzando che, proprio attraverso l’arte, l’uomo arriva a comprendere se stesso e a conquistare la propria libertà, a sperimentare le emozioni che ci rendono vivi, a contemplare la bellezza, ma anche ad accettare la propria finitezza e fragilità.
Matteo Bottone, nato a Torino nel 1957, per alcuni decenni ha svolto l’attività di docente di materie letterarie e comunicazione visiva. Innamorato della potenzialità della parola, scrive per pura passione. Ha vinto il Primo premio Casinò di Sanremo Semeria 2019, il Primo premio nazionale di poesia Alda Merini 2021. È autore di romanzi e racconti.

Venerdì 21 marzo
Le vie della filosofia
Edizioni Street lib
Con Federico Repetto
Le vie della filosofia è una storia della filosofia in 3 volumi rivolta agli studenti e alle persone curiose, che evita il linguaggio retorico/erudito e la lunghezza eccessiva. Un testo scritto da insegnanti che   dall’esperienza   hanno   imparato   a comunicare in modo piacevole, semplice e chiaro, ma anche preciso. L’idea di fondo è che i grandi temi della filosofia riguardino l’esistenza di tutti, e che la storia delle diverse culture del passato serva non solo a riscoprire le nostre radici, ma anche, al contrario, a confrontarci con differenti modi di vivere e di pensare diversi (filosofia greca, araba, medievale, cultura della Riforma e del Rinascimento, ecc.; un fascicolo a parte è dedicato ad una breve iniziazione alle filosofie indiana e cinese e alla cultura scientifica araba). Un testo scritto in collaborazione con Mariarosa Macchi e il Circolo Thoth
Federico Repetto, laureato in filosofia, è docteur de 3eme cycle en histoire sociale (Parigi)   e   en   sciences   de   l’information   et   de   la   communication (Grenoble), ha pubblicato vari testi di ricerca in francese e in italiano (E.U.E., Aracne, Tirennia Stampatori), nonché testi scolastici (Loescher, Beppe Grande), ed è stato per diversi anni redattore e collaboratore della rivista universitaria torinese Nuvole (di scienze politiche, economiche e sociali).

Venerdì 28 marzo
PAN
Edizioni SEM
Con Federico Audisio di Somma
Nella Milano al tempo della pandemia, un palazzo racchiude frammenti di umanità sull’orlo del baratro. In ogni alloggio vanno in scena personaggi al limite del grottesco. Gli umani, prigionieri tra le mura domestiche, sono costretti a fare i conti tra passato e presente. Narratore e untore è l’immortale Pan, mezzo uomo e mezzo capro, custode delle leggi della Natura. Non a caso imbattersi in Pan provoca panico e la pandemia diventa la sua manifestazione nel mondo reale. Nell’epoca in cui le certezze della scienza vacillano di fronte al virus ignoto, l’esistenza stessa diventa precaria, in balia di forze ignote e superiori. Gli inquilini del palazzo, loro malgrado prigionieri in questo zoo umano, sono trascinati in vicende e intrecci esilaranti e drammatici. Come ogni commedia nera o come ogni tragedia divertente, PAN lascia in eredità al lettore profonde domande esistenziali.
Federico Audisio di Somma, medico, specialista in Medicina del Lavoro ed esperto in medicina psicosomatica in chiave umanistica. Ha pubblicato Jazz del torello verde (1984) e Femmes – Donne Elettriche (1986, con prefazione di Gianni Versace, libri entrambi illustrati da Pier Tancredi De-Coll. Nel 2002 ha vinto il Premio Bancarella (50° Ed.) con il romanzo L’uomo che curava con i fiori (PIEMME). Nel dicembre 2021 ha pubblicato PAN (SEM Edizioni), libro che ha vinto il Premio Pannunzio 2022 e la Menzione speciale della giuria del Premio Nabokov 2022.

Venerdì 4 aprile
Alpi&Alps
Edizioni Touring Club Italiano
Con Ada Brunazzi
Storie di sogni, di sfide, di vittorie divenute realtà: amici in cresta. In questo libro ci sono le montagne e la storia della loro conquista da parte di esploratori e alpinisti che, nel corso degli anni, le hanno “sfidate e vinte” grazie a professionalità, affiatamento e amicizia. I protagonisti del volume sono il Duca degli Abruzzi & Joseph Petigax e Sir Edmund Hillary & Tenzing Norgay. Un volume da leggere e sfogliare anche per il piacere di guardare le tante fotografie contemporanee, d’epoca e le mappe delle spedizioni.
Ada Brunazzi, titolare della storica agenzia Brunazzi&Associati. nasce a Torino nel 1970. Laureata in Lettere Moderne a Torino, ha frequentato il Master in Marketing Communications all’Università Cattolica di Milano. Giornalista pubblicista e fotografa professionista associata TAU Visual, è appassionata di natura e sport di montagna. Pratica alpinismo nelle sue varie discipline da parecchi anni unendo la passione per la fotografia con quella della scrittura.

Venerdì 11 aprile
Il procuratore e l’Isotta Fraschini
Edizioni Neos
Con Giorgio Vitari 
In una bella mattinata di fine estate del 1995, nella signorile piazza Maria Teresa di Torino, viene assassinato il commerciante Silvio Sacco. Due donne sedute al tavolino del caffè, hanno assistito all’aggressione, vedendo fuggire l’assassino.
Giorgio Vitari, laureato in Giurisprudenza, assistente universitario e successivamente nel 1977 vincitore del concorso per entrare in Magistratura, in oltre quarant’anni, è stato pretore penale   e   sostituto   procuratore   a   Torino, procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti. Ha lavorato inoltre come avvocato presso la procura generale di Torino. Sposato, una figlia, è in pensione dal 2018. Con Neos edizioni nel 2019 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Il vestito nuovo del procuratore.  

Venerdì 18 aprile
Maiorca
Edizioni Feltrinelli
Con Cinzia Galletto
Maiorca è l’isola più grande delle Baleari e si distingue per la varietà dei suoi paesaggi e i modi diversi di viverla. È un’isola dai mille cuori da scoprire lentamente. Un cuore batte per l’arte e la cultura, uno per i paesaggi selvaggi e naturali, uno grande per le sue coste frastagliate che si gettano a picco nel mare o per le sue distese di sabbia bianca e fondali incontaminati. L’isola non delude chi ama lo sport, la cultura, il mare e la buona cucina. Maiorca è “bella da vivere” 365 giorni all’anno. La Guida per scoprire l’isola che non ti aspetti.  Itinerari inconsueti per una Maiorca dai tanti cuori. (Fundació Mallorca Turisme – Consell de Mallorca).
Cinzia Galletto, giornalista di stampa turistica e autrice di libri sulla semiotica del viaggio e guide turistiche, frequenta l’isola di Maiorca da quando ha dodici anni, grazie a una casa della zia che adesso è diventata il suo «buen retiro». Ha collaborato con le principali testate giornalistiche dedicate al turismo e lifestyle. Delegata Gist ha ideato e presiede il Premio Letterario “Travel Stories Award” ospitato annualmente durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Venerdì 25 aprile
Engaged – Il segreto di Lucia
Edizioni Sperling & Kupfer
Con Beppe Roncari
Il tentativo di matrimonio a sorpresa è fallito e le strade di Renzo e Lucia si sono divise: lui, dopo aver trovato rifugio a Bergamo, sta per approdare a Venezia in veste di prigioniero; lei, invece, è nel monastero della Signora di Monza, una donna dal fascino oscuro e piena di segreti. I due ragazzi sono in realtà al centro delle trame e dei giochi dell’angelo Mumiah e del demone Belial, che da tempo si sfidano per impadronirsi del Libro segreto di Giordano Bruno, depositario di un potere sconfinato e pericoloso, soprattutto se dovesse finire nelle mani sbagliate o di loschi personaggi che è meglio che restino “Innominati”. Tra peripezie, inganni e colpi di scena, riuscirà il Bene ad avere la meglio sul Male, permettendo a Renzo e Lucia di realizzare il loro sogno d’amore? Il secondo e ultimo capitolo di Engaged, una audace e originale riscrittura de I Promessi Sposi in chiave fantasy con elementi romance e dark.
Beppe Roncari è nato a Milano nel 1978. È scrittore, traduttore, editor. Lavora come redattore senior per Cambridge, tiene una rubrica fissa dedicata al fantastico su Urania. e insegna scrittura fantasy alla Scuola Holden.

Venerdì 2 maggio
Tanto facile, così difficile
Edizioni Kemet
Con Gianclaudio Maria Vianzone 
In una società che sempre più appare come un vortice, creando dipendenze e nevrosi, recuperare le parole dei saggi Maestri del passato e non farne mero esercizio intellettuale ma trasformarle in esperienza concreta quotidiana, può farci ritrovare l’armonia interiore e l’impermeabilità alle pressioni. Il testo compara differenti culture filosofiche e spirituali, portando a riflettere su sé stessi e come armonizzarsi. Gianclaudio Maria Vianzone, dottore in Scienze Motorie, filosofo, saggista, da più di trent’anni dedito allo studio dell’umanità anche attraverso lo studio dell’ipnosi e delle terapie olistiche, nonché formato sulla cultura tradizionale giapponese anche attraverso la pratica del Budo tradizionale. Al suo attivo ha sei libri di saggistica e due di narrativa, tutti inerenti alle tematiche anzi esposte.

Venerdì 9 maggio
Melothesia
Edizioni Tripla EEE
Con Vilma Buttolo, Raffaella La Villa, Cinzia Soria
Dodici racconti che si snodano sul filo dell’oroscopo. Una opportunità di narrazione per le tre autrici, così diverse tra loro con lo spirito di tre donne che si sono incontrate grazie alla scrittura e che intorno a essa hanno tessuto, con tempi e modi differenti, la loro amicizia. Questa raccolta è il mescolarsi delle loro caratteristiche come persone e dei loro stili. Melothesia è anche “segno” di una grande solidarietà al femminile.
Vilma Buttolo è nata a Torino nel 1964, scrive racconti, con i quali ha partecipato a numerosi concorsi letterari. Nel maggio 2020 con Spazi inclusi, è tra i finalisti del XIV Premio letterario Il Giovane Holden 2020.
Sabrina Cinzia Sorìa è nata ad Asti nel 1965. Laureata in Economia e Commercio, i suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie.  Esordisce nel 2017 con il romanzo Il destino non c’entra nella collana Biblioteca degli Scrittori Piemontesi per Baima Ronchetti Editore. Raffaella La Villa vive a Novara, dove insegna francese al Liceo Linguistico. Ha animato gruppi di lettura a Novara e Galliate ed è membro della giuria del Premio Internazionale Senghor per la poesia francofona.

 Venerdì 16 maggio
Cosimo Zappelli, montagne di emozioni
Edizioni Univers
Con Ada Brunazzi 
Attraverso i diari, gli articoli dei principali quotidiani dell’epoca, le lettere i telegrammi e le fotografie, si ripercorrono le vicende alpinistiche di Cosimo Zappelli dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’80. Una storia appassionante ed inedita dell’alpinista, Guida Alpina, fotografo e scrittore. Si scoprirà come un viareggino, “un marinaio”, è riuscito a salire le più alte montagne d’Europa e del mondo e a farsi una nomea nel Gotha dell’alpinismo internazionale del tempo.
Ada Brunazzi, titolare della storica agenzia di pubblicità e comunicazione Brunazzi&Associati. Si è laureata in Lettere Moderne a Torino e frequentato il Master in Marketing Communications all’Università Cattolica di Milano. Giornalista pubblicista e fotografa professionista associata TAU Visual, è appassionata di natura e sport di montagna, pratica alpinismo da parecchi anni unendo la passione per la fotografia con quella della scrittura.

Venerdì 23 maggio
Isabella – Tale padre tale figlia
Edizioni Neos
Con Fiorenza Pistocchi
Una nuotatrice fuori dal comune si allena nelle acque di Noli, una bellissima località ligure in Italia. Protagonista indiscussa di queste pagine è Isabella, giovane e determinata poliziotta che, durante le sue vacanze, si sta allenando per partecipare al Swim the Island. La sua vita e i suoi rapporti con il padre, dirigente della DIA, sono stati sconvolti da un brutale e incomprensibile fatto di sangue rimasto insoluto   e, nel   nuoto, cerca   anche   un’evasione   dalle   sue angosce. Quando un nuovo caso da risolvere compare sulla sua scena.
Fiorenza Pistocchi, savonese risiede a Pioltello. Il suo percorso letterario è stato affiancato da Neos edizioni fin dagli esordi, con una serie di gialli ambientati tutti a Noli: Il destino disegna paesaggi di mare (2014); Appuntamento a San Paragorio (2015); Il tesoro del Transylvania (2016) e molti altri. Ha scritto anche alcuni romanzi a sfondo storico e nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo giallo/noir ambientato a Milano dal titolo Il tocco del piccolo angelo.

Venerdì 30 maggio
Frequenze
Edizioni Tripla EEE
Con Giorgio Boccaccio e Elisabetta Lagna
Le parole giuste equalizzano le onde celebrali. È stato dimostrato che le onde celebrali possono essere modificate da suoni auto-generati, come dai suoni delle parole che pronunciamo. Il normale stato di consapevolezza è formato da onde che si chiamano Beta, che vibrano tra i 14 e 20 Hertz. Le onde Beta vengono prodotte quando, ad esempio, proviamo forti emozioni negative oppure quando ci concentriamo. Lo stato di calma è caratterizzato dalle onde Alfa che si attestano tra gli 8 e i 13 Hertz. Mentre i periodi di massima creatività, meditazione e sonno sono caratterizzati invece dalle onde Thetae sono sull’ordine da 4 a 8 Herz. Il sonno profondo e la perdita di coscienza producono onde delta da 0,5 a 3 Herz. Più lente sono le onde celebrali più ci sentiamo soddisfatti e rilassati. La comunicazione personale, come del resto il nostro respiro, è in sostanza una emissione di suoni (parole) e di frequenze simili alla musica. La velocità di esposizione attraverso il linguaggio verbale può spostare la consapevolezza da Beta ad Alfa migliorando notevolmente a nostra condizione psicofisica.
Giorgio Boccaccio, giornalista, scrittore, docente di comunicazione e arte oratoria. Ha iniziato la sua carriera come formatore nel campo dello sviluppo delle potenzialità umane aprendo la strada a quel fenomeno che in Italia ha preso il nome di crescita personale. Ha lavorato in Spagna, UK, Francia e Svizzera. È stato vincitore assoluto con menzione speciale della XVIII Edizione del “Concorso Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino, Sezione Giornalismo, Premio Gianni Ferraro” (2021). È direttore del giornale di cultura VIVO magazine e docente presso l’Università popolare di Torino nel corso Dillo in 7 minuti.
Elisabetta Lagna, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica. È esperta Focuser, EMDR e AEDP. Pratica yoga e meditazione da numerosi anni per ricercare un nuovo approccio olistico e globale finalizzato al benessere e alla cura della persona. Lavora a Torino.

 

Archivi

Categorie

Programmazione Rabmataz

Programmazione Rabmataz

Rab Mataz è la rassegna che, una volta alla settimana, porta in Osteria le voci del jazz o della lirica e i brani del cantautorato italiano per esibizioni uniche e rare che uniscono la musica al cibo o raccontano la storia della musica, attraverso i suoi protagonisti.
“Rab Mataz” accosta, nel nome, Rabezzana (Rab) all’album di Paolo Conte (Razmataz), sottolineando le comuni origini nel Monferrato, terra del cantautore e dei vigneti Rabezzana. L’obiettivo dell’Osteria è diventare un luogo di ritrovo con appuntamenti di qualità per continuare la tradizione storica dei locali creati “nei sotterranei” di Torino.

Mercoledì 22 gennaio
PP3
Il trio acustico di Paolo Porta che negli anni si è distinto nel circuito del jazz moderno e contemporaneo per l’intensa attività live. Il gruppo, che si è formato nel 1994, è composto da Paolo Porta al sax tenore, Alessandro Minetto alla batteria e Alessandro Maiorino al contrabbasso. La loro musica, coinvolgente e fortemente radicata nella tradizione afro-americana, si esprime attraverso un linguaggio contemporaneo.  

Mercoledì 29 gennaio
Federico Ponzano Quartet
Funky jazz con il quartetto formato da Federico Ponzano al sax, Nicola Meloni al piano, Gian Maria Ferrario al contrabbasso, Marco Breglia alla batteria.

Mercoledì 5 febbraio
Smallable Ensemble plays The Beatles
Un viaggio nella musica dei Beatles con gli Smallable Ensemble, il gruppo acustico composto da Alex Gariazzo, chitarrista e cantante di Fabio Treves da oltre 15 anni, oltre che richiesto session man per artisti italiani e internazionali (voce, chitarre varie, mandolino e ukulele); Marco “Benz” Gentile, chitarrista, corista e violinista con Africa Unite, Bianco, Meg, Rachele Bastreghi dei Baustelle (violino, mandolino e cori); Roberto Bongianino, fisarmonicista e polistrumentista già con Paolo Bonfanti Band, Animalunga (fisarmonica e bouzouki).

Mercoledì 12 febbraio
Tanto per cantare
I cantautori italiani dagli anni ’50 ad oggi, interpretati da Marco Tognozzi e Stefano Bordieri.

Venerdì 14 febbraio
Le serenate al tavolo per San Valentino
Ripercorrendo la tradizione diffusa nei ristoranti di un tempo, quella di allietare cene romantiche con la dolcezza di canti e serenate, Simone Campa e Angelo Palma, dell’Orchestra Terra Madre e La Paranza del Geco, propongono per il San Valentino dell’Osteria Rabezzana una serata unica con coinvolgenti canti d’amore ed emozionanti serenate da tutta Italia e dal mondo, suonate direttamente al tavolo.   

Mercoledì 19 febbraio
Musiche e cibi argentini con Miguel e Lautaro Acosta e una cena a 4 mani con gli chef di Edit e Osteria Rabezzana
La tradizione italiana contemporanea dello chef Giuseppe Zizzo dell’Osteria Rabezzana si unisce ai sapori argentini dello chef Emiliano Decima di Edit, in un connubio perfetto che racconta storie di territorio, passione e creatività. 
Per l’occasione è in programma il concerto di Miguel e Lautaro Acosta. Miguel Acosta è un importante musicista argentino che dagli anni ’80 ha lasciato il suo paese, dove era già famoso, per trasferirsi stabilmente in Italia. Qui si è affermato come profondo conoscitore ed interprete della musica popolare argentina e del Sud America, sia con i gruppi Umami – Raiz Latina e Nuevo Encuentro, sia come solista. Lautaro Acosta, figlio di Miguel, oltre ai numerosi premi e all’attività concertistica nell’ambito della musica classica, è stato per cinque anni violinista degli Arti & Mestieri, con i quali ha girato il mondo, incidendo il classico “First Live in Japan” dal vivo a Tokyo. 

Mercoledì 26 febbraio
Tribute to Ed Bickert del progetto Three for the Road di Moreno D’Onofrio
Progetto di recente formazione, coordinato dal chitarrista jazz Moreno D’Onofrio responsabile degli arrangiamenti e del repertorio proposto riguardante alcuni fra gli standards più noti del repertorio jazzistico americano. Il Trio propone sonorità suadenti dalle timbriche morbide ed orecchiabili (dovute anche all’organico strumentale di natura cameristica/chitarra, trombone, contrabbasso) ma nello stesso tempo non prive di difficoltà ritmico-armoniche.
Con Moreno D’Onofrio, chitarra; Humberto Amesquita, trombone: Carlo Bavetta, contrabbasso.

Mercoledì 5 marzo
MyAmy: un omaggio alla musica di Amy Winehouse
I grandi successi della cantante britannica e le sue cover preferite si trasformano in un viaggio tra jazz, soul e blues in una visione personale della sua musica, My Amy appunto.
Con Federica Gerotto, voce, Marco Cerrato, sax; Dario Mandarano, chitarra; Matteo Pagliardi, batteria; Maurizio Lamberti, basso.

Mercoledì 12 marzo
Aires del Sur Trio
Un viaggio sonoro tra canzoni argentine, brasiliane, uruguayane, messicane e portoghesi, con la voce di Giulia Firpo, Fabrizio Fortunato alla chitarra e Yulia Verbitskaya al violino.

Giovedì 13 marzo
Michael Rosen Jazz Catz Trio
Con Michael Rosen in trio con Alberto Gurrisi e Enzo Zirilli.

Martedì 18 marzo
Martin Craig
Martin Craig è un chitarrista e compositore italo-americano nato a Rivoli nel 1984. La sua carriera di oltre vent’anni l’ha portato a suonare in diversi tour in Italia e all’estero, supportato dalle sue band Ossi Duri e The Black City; ha collaborato con artisti di calibro nazionale e internazionale quali Ike Willis (Frank Zappa), Elio, Lola Gulley, Bunna (Africa Unite) e molti altri.

Mercoledì 19 marzo
Valerio Liboni
Batterista e music maker, è uno dei personaggi storici della musica leggera italiana. Figlio d’arte (il padre, Gianni, è stato spalla di Erminio Macario), ha fondato la Strana Società e militato nei Ragazzi del Sole e nei Nuovi Angeli. Come solista ha pubblicato svariati album e 45 giri. Ha collaborato in qualità di autore, musicista e produttore con Fiorella Mannoia, Umberto Tozzi, Little Tony, Donatella Rettore, Mal, Wilma Goich, i New Trolls e molti altri. Con Silvano Borgatta ha composto Ancora Toro, inno del Torino.
Valerio Liboni è accompagnato da Alex Righini alla chitarra e Emili Scialpi, corista.

Mercoledì 26 marzo
Marthaj & Chebat Trio
I Beatles e Joni Mitchell in chiave jazz per un viaggio tra melodia e improvvisazione tratto dagli ultimi album di Martha J. e Francesco Chebat.
Con Martha J., voce; Francesco Chebat, tastiere; Maxx Furian, batteria.

Mercoledì 2 aprile
A tutto Puccini

Giovedì 3 aprile
Three Cool Cats
Il gruppo si forma nel 2021 da un’idea di due consolidati rockers: Mr.Piggyboy, batterista, e Mirocat, contrabbassista, che vogliono fondare un power trio che cavalchi la musica degli anni ’50 e ’60, fuori dai soliti repertori ormai inflazionati. A coronare la giusta combinazione si aggiunge Pezz, chitarra e voce, e subito nasce un sound potente, fedele ai dettami del genere, ma estremamente vario. La scaletta viaggia tra il rockabilly tradizionale, il rock’n’roll e il surf.

Mercoledì 9 aprile
Dario Lombardo Blues Trio
Dario Lombardo e Andrea Scagliarini suonano insieme dal 1978. In questi anni hanno approfondito ed affinato la conoscenza dei linguaggi del blues attraverso le rispettive collaborazioni con molti musicisti statunitensi quali Phil Guy, John Primer o la cantante Delores Scott. Musicisti legati quindi a doppio filo alla scena contemporanea del blues di Chicago, Lombardo e Scagliarini esplorano i terreni ed i suoni acustici da cui il blues è nato calandoli nell’attualità e rivestendoli delle molte sonorità dei ritmi odierni. Per questo motivo, la collaborazione con Paolo Franciscone alla batteria diventa indispensabile proprio per approfondire il blues in una dimensione live più ampia nella rilettura dei temi classici, dalle radici della musica afroamericana fino al blues dei giorni nostri.
Con Dario Lombardo, chitarra e voce; Andrea Scagliarini, armonica e voce; Paolo Franciscone, batteria.

Giovedì 10 aprile
S.we.R Quintet
Il gruppo nasce nel 2023 dall’incontro dei musicisti all’interno del festival Umbria Jazz. Il repertorio è composto da brani originali e ri-arrangiamenti di standard.
Con Mattia Basilico, sax; Sonia Infriccioli, chitarra; Nicolò Di Pasqua, pianoforte; Andrea Amato, contrabbasso; Luca Guarino, batteria.

Mercoledì 16 aprile
Django Reinhardt e Stephane Grappelli interpretati da Giangiacomo Rosso, Stefano Ivaldi, Julia Hornung, Francesco Parodi

Mercoledì 23 aprile
Emy Spadea Soulful Project
Un’immersione nella musica soul, r&b, funky e gospel con Emy Spadea, voce; Fabrizio Airola, hammond; Donato Stolfi, batteria; Vincenzo Martire, sax.  

Mercoledì 30 aprile
Andrea Abbadia Quartet
Presentazione del nuovo disco “Change” del quartetto jazz formato da Andrea Abbadia, Lello Petrarca, Luca Varavallo e Alex Perrone. Un quartetto la cui peculiarità è rappresentata dal suono inusuale del sax baritono di Abbadia che, unito al virtuosismo e al forte interplay fra i musicisti, con pianoforte, contrabbasso e batteria, rende le esecuzioni dei brani dell’album molto particolari e interessanti.

Ora di inizio concerti: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

 

Archivi

Categorie

Chiusura per ferie

Chiusura per ferie

Dal 7 al 12 gennaio 2025 siamo chiusi per ferie

 

 

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Un selfie bello da morire, con Carlo Pistarino

I Venerdì del Libro: Un selfie bello da morire, con Carlo Pistarino

Carlo Pistarino, uno dei protagonisti dello storico Drive In presenta venerdì 3 gennaio in Osteria Rabezzana con Giorgio Boccaccio il suo ultimo libro “Un selfie bello da morire” (Edizioni De Ferrari, 2024).

Con la prefazione di Giorgio Panariello, l’opera ruota intorno al viaggio dentro la mente di uno psicopatico, nelle sue ossessioni, nelle sue paure. Una mente malata che cerca di giustificare gli orrori trovando motivazioni suggerite dai demoni che si sono impadroniti della sua vita. Ambientato in una Torino misteriosa quanto esoterica, il romanzo porterà il lettore nelle sue piazze, nei locali e nelle manifestazioni. Il lettore vivrà la caccia spietata di un Commissario tenace verso questo turpe assassino e la vita di tutte le persone coinvolte a vario titolo in questa discesa nel male assoluto. Il bene e il male sono nell’animo di tutti, sta a noi scegliere.

Carlo Pistarino nasce a Genova nel 1950. Attore, cabarettista e autore televisivo ha recitato nei film di Carlo Vanzina e Leonardo Pieraccioni. Per il teatro ha lavorato con Alessandro Benvenuti, Andrea Brambilla, Giampiero Solari. Dal 1982 in televisione ha partecipato a numerose produzioni per Canale5, Italia1, Rete4 e per la RAI come: Drive In, Bellezze al bagno, Il gioco dei 9, Emilio, La sai l’ultima, Striscia la notizia, Quelli che il calcio.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO


“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

Capodanno rhythm & blues con The Hot Dogs

Capodanno rhythm & blues con The Hot Dogs

Martedì 31 dicembre cenone “rock’n’roll, rhythm & blues and revue” in Osteria Rabezzana con Sugar Nanny & the Hot Dogs e un menù della tradizione liberamente interpretato dallo chef Giuseppe Zizzo.
Il gruppo gioca tra il soul, lo swing e il funk di mostri sacri della musica nera come Ray Charles, James Brown, Etta James e Wilson Pickett, saltando tra le colonne sonore di American graffiti e Blues Brothers e rivisitazioni di brani pop in chiave rhythm & blues.

Menù
Entrèe con calice di benvenuto
Tartare di spigola con finocchietto al pepe rosa e gamberi gobbetto marinati
Baccalà in crosta di pane carasau e salsa allo yogurt
Ravioli di ricciola e patate nel suo fumetto con pinoli tostati
Risotto agli agrumi con capesante
Filetto di rombo in crosta di nocciole con spinaci scottati
Sfera di Capodanno
Panettone e frutta secca
Acqua, pane, vino selezionato dal nostro sommelier, caffè   

Costo a persona: 100 euro

The Hot Dogs
The Hot Dogs è un progetto che nasce a Torino nel 2014 ispirato alle band che facevano sudare nelle piste da ballo degli anni 40, 50 e 60. Professionisti nel settore musicale, i membri della formazione arrivano da molteplici esperienze e realtà: Bluebeaters, Africa Unite, Statuto, Bandakadabra, The Chicless, The Fonz e Soulful Orchestra.

 

 

 

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest