CONTATTI
Three Cool Cats

Three Cool Cats

Il gruppo si forma nel 2021 da un’idea di due consolidati rockers: Mr. Piggyboy, batterista, e Mirocat, contrabbassista, che vogliono fondare un power trio che cavalchi la musica degli anni ’50 e ’60, fuori dai soliti repertori ormai inflazionati. A coronare la giusta combinazione si aggiunge Pezz, chitarra e voce, e subito nasce un sound potente, fedele ai dettami del genere, ma estremamente vario. La scaletta viaggia tra il rockabilly tradizionale, il rock’n’roll e il surf.

FORMAZIONE
Luca Longo (Pezz), chitarra e lead vocal
Giuliano Lentini (Mr. Piggyboy), batteria & back vocals
Marino Lorrai (Mirocat), contrabbasso & back vocals

 

 

 

Archivi

Categorie

A tutto Puccini!

A tutto Puccini!

Qualcuno l’ha definito il più grande compositore d’opera di tutto il ‘900, qualcun altro invece dice che le vibrazioni che le sue arie e i suoi duetti procurano, sono comparabili solo a una dolce notte d’amore.
Le musiche eseguite in questo concerto saranno l’aereo che farà volare il pubblico su tutte le 12 opere del grande maestro.

ESECUTORI
Hanxi Yang, soprano
Damiano Colombo, tenore
Marco Tognozzi, baritono
Al pianoforte il maestro Francesco Cavaliere

 

Archivi

Categorie

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J., Francesco Chebat e Maxx Furian presentano un concerto unico che fonde le sonorità dei Beatles e di Joni Mitchell, due pilastri della musica internazionale.
Il repertorio dedicato ai Beatles trae origine dall’album “Martha J. & Chebat Quartet Plays the Beatles”, pubblicato nel 2021. Questo lavoro rappresenta una rivisitazione jazzistica dei brani dei Fab Four, registrata in presa diretta per catturare l’autenticità e l’interplay tipici delle esibizioni dal vivo. L’album ha ricevuto apprezzamenti dalla critica, come evidenziato da Alessandro Nobis su Diapason Blog: “Un ottimo lavoro, di notevole levatura: affrontare il songbook beatlesiano è come correre in un campo minato, il rischio di trasformarsi in una tribute band è altissimo (…) Quello che suona questo quartetto va invece ascoltato e riascoltato con l’attenzione che merita, ed i palchi dei jazz festival con il loro pubblico sempre attento sono la situazione ideale”. 
Parallelamente, il progetto “Amelia” è un tributo a Joni Mitchell, che celebra l’ottantesimo compleanno dell’iconica cantautrice canadese. L’album offre una rilettura in chiave jazz di undici brani della Mitchell, arricchiti da influenze funk e soul. La critica ha elogiato questo lavoro, con Claudio Sessa del Corriere della Sera che ha affermato: “Martha J. e Francesco Chebat ci riescono con grazia: la voce conserva le inflessioni dell’omaggiata ma ci mette le proprie emozioni, il pianista (con basso e batteria) crea arrangiamenti fluidi e swinganti”. Per Martha J., questi due progetti rappresentano la realizzazione di un percorso artistico iniziato nell’adolescenza, rendendo omaggio a due influenze fondamentali della sua formazione musicale. Il programma di mercoledì 26 marzo in Osteria Rabezzana prevede una selezione di brani tratti da entrambi i progetti, eseguiti in un’esclusiva formazione in trio elettrico per un’esperienza musicale coinvolgente e raffinata.

FORMAZIONE
Martha J., voce
Francesco Chebat, tastiere
Maxx Furian, batteria

Archivi

Categorie

Valerio Liboni

Valerio Liboni

Valerio Liboni è uno dei personaggi storici della musica leggera italiana. Figlio d’arte (il padre, Gianni, è stato spalla di Erminio Macario), ha fondato la Strana Società e militato nei Ragazzi del Sole e nei Nuovi Angeli. Come solista ha pubblicato svariati album e 45 giri. Ha collaborato in qualità di autore, musicista e produttore con Fiorella Mannoia, Umberto Tozzi, Little Tony, Donatella Rettore, Mal, Wilma Goich, i New Trolls e molti altri.
Valerio Liboni è accompagnato da Alex Righini alla chitarra ed Emily Scialpi, corista. Sul palco porta un mix dei suoi successi passati e delle nuove canzoni. Il suo repertorio include brani noti come Forza Toro olè e Ancora Toro, legati alla sua passione per la squadra di calcio del Torino.

Archivi

Categorie

Martin Craig & The Black City

Martin Craig & The Black City

Martin Craig è un chitarrista e compositore italo-americano cresciuto tra Atlanta e Torino, le cui influenze musicali spaziano dal funk al rock, con un occhio di riguardo al blues ed al soul. Da oltre vent’anni calca le scene di tutt’Italia e d’Europa sia con le sue band Ossi Duri e The Black City, sia in occasione di numerose collaborazioni con artisti di calibro nazionale ed internazionale tra i quali Ike Willis (Frank Zappa), Elio (Elio e le storie di tese), Lola Gulley (Atlanta Queen of Blues), Bunna (Africa Unite) e molti altri. 
Dopo aver pubblicato tra il 2017 ed il 2021 tre dischi in collaborazione con The Black City, Martin si sta ora dedicando al suo primo progetto da solista, il cui disco d’esordio “Blue Funk Trip” è uscito a giugno del 2022 via Blue Mama Records.
Di rientro da un recente tour negli Stati Uniti, Martin Craig è tornato per infuocare i palchi dei più importanti live club italiani alla guida di The Black City, una tra le più agguerrite formazioni in campo blues, soul e funk, che vede Juan Carlos Calderin alla batteria (Lue Bega, Omara Portuondo, Tribà), Tonino Chiodo al basso (Elisa, Bluebeaters), Paolo Parpaglione al sax (Africa Unite, Bluebeaters, Marrakesh). Il loro spettacolo dal vivo è caratterizzato da un sound 100% funky basato sul groove e da un’energia coinvolgente.

FORMAZIONE
Martin Craig, chitarra
Juan Carlos Calderin, batteria
Tonino Chiodo, basso
Paolo Parpaglione, sax

Archivi

Categorie

Michael Rosen Jazz Catz Trio

Michael Rosen Jazz Catz Trio

La parola “cat”, tradotta letteralmente in italiano, significa “gatto”. Nel gergo dei jazzisti, invece, “cat” vuol dir “tipo”, in genere riferito a un altro musicista, in senso positivo. Per esempio, la frase “that cat can really play”, intende dire “quel tipo sa suonare alla grande”. E i Jazz Catz sono proprio questo: tre tipi jazz per eccellenza, veterani, che hanno da sempre vissuto questa musica sulla loro pelle, senza compromessi, viaggiando in tutto il mondo per portarla ovunque capitasse di avere occasione di suonarla.
Sono tre musicisti che conoscono questo genere da cima a fondo, dagli standard jazz ai brani d’autore, alla bossa nova, al contemporary jazz e oltre.  Sul palco portano le loro conoscenze e una presenza scenica unica, piena di energia, di positività ed entusiasmo.  Insieme offrono un repertorio godibile e vario che mette al centro le doti del leader, Michael Rosen, noto sassofonista americano trapiantato da anni in Italia, che diverte il pubblico con il suo solismo ma anche cantando brani storici come Bye Bye Blackbird, Them There Eyes e Just in Time.  Un concerto che punta a far divertire non solo chi viene ad ascoltare ma anche gli stessi musicisti che si esibiscono con la gioia di giocare insieme per il loro piacere e per il piacere degli altri.

FORMAZIONE
Michael Rosen, sax
Alberto Gurrisi, organo Hammond
Enzo Zirilli, batteria

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest