CONTATTI
Red and Brown, con Irene Robbins e Vonn Washington

Red and Brown, con Irene Robbins e Vonn Washington

“Red and Brown” è un viaggio attraverso i brani più rappresentativi della soul music, da Stevie Wonder a Marvin Gaye, Aretha Franklin, Nina Simone, Ray Charles, Louis Armstrong, Bill Evans. Le doti vocali e interpretative di Irene Robbins e Vonn Washington contraddistinguono il duo che si misura con generi musicali ed esperienze artistiche di acrobatica creatività.

Irene Robbins è una pianista e interprete vocale di vari generi internazionali, quali jazz, motown, gospel, R&B, soul, evergreen americani. È una musicista creativa e una figura del jazz internazionale nota per le sue performance energiche, per la capacità di miscelare i colori cercando un approccio originale alla musica.

Vonn Washington è nato a Palo Alto e ha vissuto in tante città diverse negli Usa fino a stabilirsi a Chicago. Oltre ad essere un eccezionale e versatile musicista, è anche una grande voce funky, con esperienze in tanti generi diversi (jazz, gospel, country, brasiliana, latina, R&B, pop, rock, reggae, blues, hip hop). Ha collaborato con vari artisti della scena nazionale ed internazionale da James Brown ad Andrea Bocelli, Zucchero Fornaciari, Lisa Hunt, James Thompson e altri.    

FORMAZIONE
Irene Robbins, piano voice
Vonn Washington, bass voice

Archivi

Categorie

Bonade Uneven 5tet

Bonade Uneven 5tet

Il quintetto, formato da Claudio Bonadè, Luca Begonia, Emanuele Francesconi, Gualtiero Marangoni e Fabrizio Fiore propone un repertorio di brani originali del sassofonista, tutti inclusi nel disco “Blowin’ against the Wind” inciso per la DDE Records-Orchard, 2022.
I brani hanno un notevole carattere orchestrale e armonico e sono trasversali nei generi del jazz: funky, hard bop, latin e nuove produzioni dal carattere progressive.

FORMAZIONE
Claudio Bonadè, sax alto e soprano
Luca Begonia, trombone e flicorno
Emanuele Francesconi, tastiere
Gualtiero Marangoni, basso elettrico
Fabrizio Fiore, batteria

Archivi

Categorie

Tiziana Cappellino e Alberto Marsico Duo

Tiziana Cappellino e Alberto Marsico Duo

Il duo formato da Tiziana Cappellino (voce e pianoforte) e Alberto Marsico (organo hammond) sembra un trio, ma anche orchestra di suoni, timbri, groove, passione e divertimento. Il duo nasce all’inizio del 2023 e a luglio dà vita all’album “Better days”. Il repertorio mira ad esaltare oltre alla voce e alla melodia, le svariate possibilità timbriche, armoniche e ritmiche dell’organo e del pianoforte. I brani spaziano dalle songs della tradizione jazzistica (Gershwin, Mancini, Ellington, Horace Silver, Bobby Timmons e Nat Adderley) a blues standards di Percy Mayfield e Mose Allison, ad atmosfere gospel, fino a canzoni meno conosciute di Burt Bacharach e Dianne Reeves.  

Archivi

Categorie

Rossini e Donizetti

Rossini e Donizetti

I brani solistici, i duetti e i quartetti più celebri delle opere di Rossini e Donizetti: Barbiere di Siviglia, l’Italiana in Algeri, Gazza Ladra, il turco in Italia e l’Elisir d’Amore, Don Pasquale, la Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia, presentati dal soprano Caterina Borruso, dal mezzosoprano Roberta Garelli, dal tenore Alejandro Escobar, dal baritono Marco Tognozzi del Teatro Regio di Torino. Rossini e Donizetti con il trionfo del bel canto hanno definito un periodo storico musicale diventato punto di riferimento per tutti i compositori futuri. Completa l’ascolto la narrazione dell’ambiente e degli aneddoti riguardo i vari brani.  

ESECUTORI:
Caterina Borruso, soprano
Roberta Garelli, mezzosoprano
Alejandro Escobar, tenore
Marco Tognozzi, baritono
Maestro accompagnatore: M° Francesco Cavaliere
Storyteller: Emanuele Vignola

Archivi

Categorie

Barbablues

Barbablues

Il blues è il propellente che alimenta il variegato concerto di Andrea Giraudo (piano e voce) e Fabrizio Casciola (batteria): un lungo viaggio nella musica immortale del secolo scorso, dal R&R al R&B senza tralasciare le icone pop rock della Woodstock generation e i mostri sacri della musica italiana. Alcune composizioni originali di Andrea Giraudo arricchiscono la proposta dei Barbablues come la preziosa punteggiatura di un discorso musicale già molto vario e appassionante.
Prima e durante il concerto sono in programma letture a tema dal libro “Quattro passi nell’anima” di Aldo Agroppi, con i racconti delle mogli dei giocatori della Leggenda Granata.

Archivi

Categorie

Patrizia Conte

Patrizia Conte

Tarantina di origine e milanese di adozione, Patrizia Conte è riconosciuta come una delle più belle voci del panorama jazzistico italiano. In più di 25 anni di carriera ha collaborato con musicisti italiani e stranieri di grande spessore, quali Lee Konitz, Cedar Wolton, Bill Higgins, Mark Murphy, Jimmy Owens, Bobby Durham, Nuccy Guerra, Massimo Moriconi, Guido Manusardi, Bobby Watson, Jay Rodriguez, Victor Louis, Nando de Luca, Dado Moroni, Carlo Atti, Mario Rusca. Sul fronte del jazz italiano spicca il lungo sodalizio con Tullio De Piscopo. È stata inoltre vocalist stabile nella Jazz Studio Orchestra diretta dal Maestro Paolo Lepore.
Nel 1999 Patrizia Conte ha debuttato ne “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill nel ruolo di Frau Peachum, con Glauco Onorato e la Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore. Nel 1998 ha partecipato a un “Omaggio a Max Roach” con Tullio De Piscopo, organizzato dall’Associazione Culturale 2° Maggio presso l’Auditorium della Camera del Lavoro di Milano. Nel 1997 ha cantato l’inno di apertura dei Giochi del Mediterraneo accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Bari. Nell’ambito del Festival Internazionale delle vocalist nel 1989 si è esibita con il Brass Group di Palermo. Nel 1988 ha tenuto un concerto al Teatro Olimpico di Roma in omaggio a Nino Rota dedicato a Fellini

Formazione
Patrizia Conte, voce
Davide Calvi, pianoforte
Giorgio Allara, contrabbasso
Giorgio “doc” Diaferia, batteria

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest