

Genius Contest

Creative Jazz Quartet
Un repertorio che ripercorre il songbook americano, l’interpretazione di melodie intramontabili con una sonorità caratteristica priva di strumento armonico, reminiscenti del cool jazz californiano e rese famose dal quartetto del sassofonista Gerry Mulligan.
Lo swing, lo stile contrappuntistico, gli arrangiamenti originali e l’improvvisazione sono gli ingredienti principali che contraddistinguono l’interpretazione dei più famosi standards della storia del jazz da parte del Creative Jazz Quartet.
L’accurata scelta del repertorio permette di ricordare i musicisti più rinomati, da Louis Armstrong a Stan Getz. Non mancano le esplorazioni della scena “underground” del jazz degli anni ’50 e ’60 con artisti come Gigi Gryce, Sonny Clark e Freddie Red, avvalendosi, per alcuni progetti, della collaborazione artistica del sassofonista newyorkese Chris Byars come arrangiatore e “guest soloist”.
FORMAZIONE
Stefano Bassalti, flicorno e tromba
Francesco Senia, sax baritono
Fabio Mazzola, contrabbasso
Stefano Bonacina, batteria

Le serenate al tavolo per San Valentino
Ripercorrendo la tradizione diffusa nei ristoranti di un tempo, quella di allietare cene romantiche con la dolcezza di canti e serenate, Simone Campa e Angelo Palma, dell’Orchestra Terra Madre e La Paranza del Geco, propongono per il San Valentino dell’Osteria Rabezzana una serata unica con coinvolgenti canti d’amore ed emozionanti serenate da tutta Italia e dal mondo, suonate direttamente al tavolo. Un’esibizione in acustico, dedicata e personalizzata, con intrecci vocali e strumenti tipici delle serenate, quali chitarra classica e fisarmonica cromatica. Ogni coppia potrà scegliere il proprio brano durante la cena da un Menù Musicale composto da oltre 30 brani diversi che saranno interpretati dal vivo dai musicisti. Il repertorio, esteso e fantasioso, viaggia attraverso tantissime declinazioni del canto d’amore, spaziando anche in tradizioni caraibiche, sudamericane ed europee. Si potranno così scegliere brani “d’antan” della Torino di una volta; romantici valzer e melodie francesi; brani d’autore della più antica canzone italiana; rime e sonorità della spumeggiante ed ironica “posteggia” partenopea; canti di passione e d’amore della Sicilia; melodie vivaci quanto struggenti dei “mariachi” del Messico; per finire con i ritmi coinvolgenti del son cubano e rumbe gitane della Spagna.

Andrea Abbadia Quartet
Presentazione del disco d’esordio “Maschere” del quartetto jazz formato da Andrea Abbadia, Lello Petrarca, Luca Varavallo e Alex Perrone. Un quartetto la cui peculiarità è rappresentata dal suono inusuale del sax baritono di Abbadia che, unito al virtuosismo e al forte interplay fra i musicisti, con pianoforte, contrabbasso e batteria, rende le esecuzioni dei brani dell’album molto particolari e interessanti.

Jim Rotondi Italian Quartet
Jim Rotondi, virtuoso della tromba e del flicorno, leader del quartetto, si conferma come uno dei più grandi trombettisti dell’attuale panorama jazz americano. Conosciuto per essere uno dei fondatori del sestetto “One For All”, un ensemble di spicco nell’ambito dell’hard-bop contemporaneo. La sua carriera vanta collaborazioni con illustri musicisti come Lionel Hampton, Ray Charles, George Coleman, Mulgrew Miller, Ann Hampton Callaway, Charles Earland, Giacomo Gates, Dena De Rose, Bob Mintzer e naturalmente con i membri degli “One For All”, tra cui Eric Alexander, Steve Davis, David Hazeltine, Harold Mabern, Mike LeDonne, John Webber e Joe Farnsworth. Dotato di un suono caldo e potente, Rotondi eccelle anche nelle ballad, combinando una tecnica superiore e con un linguaggio poetico personale. Tre talentuosi musicisti italiani condividono il palco con Rotondi, giovedì 1 febbraio in Osteria Rabezzana. Insieme, daranno vita a un’esibizione sempre appassionante, contraddistinta da swing, eleganza e un’energia travolgente. Il repertorio abbraccia sia immortali standard rivisitati per l’occasione, sia composizioni originali. Tutti i brani sono caratterizzati da un approccio mainstream piacevole, promettendo un’esperienza musicale coinvolgente e memorabile.
Formazione
Jim Rotondi, tromba
Simone Cosso, chitarra
Emanuele Valente
Giorgio Griffa, batteria
