CONTATTI
Melodie romantiche con il Trio Hamburg

Melodie romantiche con il Trio Hamburg

“L’amore troverà una via” è il nome del programma di melodie romantiche proposto dal Trio Hamburg: Nadja Kather (soprano, violino), Erdmute Kather (pianoforte), Jonas Schünke (baritono).
In programma: O Sole mio, Dolente immagine di Fille mia, Vois sur ton chemin, Caresse sur l’océan, Vivo per lei, A million dreams, Irgendwo auf der Welt, Razzle Dazzle, The longest time, Le bleu lumière, Humoresque, Gloria, Hallelujah, Romanza, Con te partirò.

Archivi

Categorie

Cristal Jazz Quintet

Cristal Jazz Quintet

Brani immortali del jazz che spaziano dallo swing, al bebop, alla bossa nova, con escursioni nel jazz modale e pezzi di musica leggera riletti in chiave jazzistica per un ascolto godibile, variegato nei generi e spesso inatteso nell’interpretazione.
La nuova formazione del Cristal Jazz Quintet è formata da Federico Ponzano al sax tenore, Giangiacomo Rosso alla chitarra, Gianmaria Ferrario al contrabbasso, Marco Breglia alla batteria e la voce di Valentina Nicolotti.

FORMAZIONE
Federico Ponzano, sax tenore
Valentina Nicolotti, voce
Giangiacomo Rosso, chitarra
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Marco Breglia, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Hot Club ëd Turin

Hot Club ëd Turin

L’Hot Club ëd Turin vuole essere un omaggio al leggendario quintetto che diede il via al jazz europeo: l’Hot Club de France, ovvero lo storico gruppo capeggiato dalla chitarra di Django Reinhardt e dal violino di Stephane Grappelli con cui il travolgente ritmo swing venne fatto risuonare attraverso i soli strumenti a corda ovvero le chitarre, il violino e il contrabbasso.
È proprio con l’intento di far rivivere quelle iconiche sonorità acustiche, che hanno fatto scuola e che a distanza di quasi un secolo suscitano ancora meraviglia e stupore, che ha preso forma il progetto Hot Club ëd Turin. Il gruppo ha il sapore di un ritorno alle origini, che restituisce freschezza a un genere musicale quale l’Hot Jazz, la trascinante musica da ballo che con la sua incalzante allegria dispensa leggerezza e ottimismo, senza rinunciare all’essere sentimentale, elegante e sofisticata come i tempi passati.

FORMAZIONE
Giangiacomo Rosso, chitarra solista
Stefano Ivaldi, violino
Manuel Baudino, chitarra ritmica
Andrea Bottelli, chitarra ritmica
Michele Millesimo, contrabbasso

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Martin Craig & The Black City

Martin Craig & The Black City

Blues, soul e funk, mercoledì 27 settembre in Osteria Rabezzana, con Martin Craig & The Black City. Il loro spettacolo è caratterizzato da un sound 100% funky basato sul groove e da un’energia coinvolgente.
Martin Craig è un chitarrista e compositore italo-americano nato a Rivoli nel 1984. La sua carriera di oltre vent’anni l’ha portato a suonare in diversi tour in Italia e all’estero, supportato dalle sue band Ossi Duri e The Black City; ha collaborato con artisti di calibro nazionale e internazionale quali Ike Willis (Frank Zappa), Elio, Lola Gulley, Bunna (Africa Unite) e molti altri.

Formazione
Martin Craig, chitarra
Juan Carlos Calderin, batteria
Tonino Chiodo, basso
Paolo Parpaglione, sax

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Quartetto EP

Quartetto EP

Il quartetto EP, sezione ritmica della Edoardo Pascale Big Band, presenta mercoledì 20 settembre in Osteria Rabezzana un carosello di standard jazz e swing oltre a riduzioni per quartetto di alcuni brani originali del recente disco “A SwIndie Affair” presentato al Torino Jazz Festival 2023.
A SwIndie Affair nasce intorno alle partiture di Edoardo Pascale con un repertorio inedito principalmente in stile swing. Il titolo gioca con il brano di Sinatra “A Swinging Affair” e con le parole Swing e Indie: swing per le sonorità e indie perché nasce come produzione dal basso coinvolgendo associazioni e piccole realtà culturali torinesi. 

Il concerto è sostenuto dal main sponsor Casa Re, cantina vitivinicola sulle colline delle Langhe/Monferrato, vicino al centro storico di Acqui Terme.  

Formazione
Edoardo Pascale, chitarra
Luca Costanzo, pianoforte
Alessio Boschiazzo, batteria
Carlo Veltro, contrabbasso

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Salvador Allende – Después de 50 anos el sueno aun existe

Salvador Allende – Después de 50 anos el sueno aun existe

A cinquant’anni dal golpe in Cile di Pinochet che rovesciò il governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende, il gruppo musicale Umami dedica una serata al Cile in Osteria Rabezzana, martedì 12 settembre, dal titolo “Salvador Allende – Después de 50 anos el sueno aun existe”. Il gruppo nasce nel 1986 raccogliendo l’eredità di diverse realtà musicali attive a Torino sin dalla metà degli anni ’70. Lo spettacolo in programma è basato principalmente su brani degli autori della nueva cancion chilena (Victor Jara, Violeta Parra, Inti Illimani e Quilapayun) e composizioni originali.

Per l’occasione, si potranno degustare alcuni piatti tipici cileni.  

FORMAZIONE
Massimo Rosada – voce, fiati andini, corde e percussioni
Angelo Palma – voce, fiati andini, corde
Antonio Oggianu – chitarra, basso
Ugo Guizzardi – voce, fiati andini e percussioni
Miguel Angel Acosta – voce, corde
Lautaro Acosta, special guest – violino

STRUMENTI
Corde: chitarra, charango, tiple colombiano, cuatro venezolano, mandolino, basso, violino
Fiati: kena, kenacho, sikus, antara, rondador, moseños, flauto traverso
Percussioni: bombo leguero, cajon, bongos, chajchas, maracas, guiro

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest