CONTATTI
La programmazione

La programmazione

Rab Mataz è la rassegna che, una volta alla settimana, porta in Osteria le voci del jazz o della lirica e i brani del cantautorato italiano per esibizioni uniche e rare che uniscono la musica al cibo o raccontano la storia della musica, attraverso i suoi protagonisti.
“Rab Mataz” accosta, nel nome, Rabezzana (Rab) all’album di Paolo Conte (Razmataz), sottolineando le comuni origini nel Monferrato, terra del cantautore e dei vigneti Rabezzana. L’obiettivo dell’Osteria è diventare un luogo di ritrovo con appuntamenti di qualità per continuare la tradizione storica dei locali creati “nei sotterranei” di Torino.

Martedì 12 settembre
Salvador Allende – Después de 50 anos el sueno aun existe
Serata per il Cile, in occasione dell’anniversario del colpo di stato, con il gruppo musicale Umami e alcuni piatti tipici cileni.  

Mercoledì 20 settembre
Aragon Molinar: Big Band EP
Un concerto frontale di swing d’avanguardia con il repertorio inedito di “A SwIndie Affair” per quartetto con ritmica e un fiato. In collaborazione con una scuola di ballo lindy hop, sostenuto dal main sponsor A Casa Re, cantina vinicola dell’Alto Monferrato.

Mercoledì 27 settembre
The Black City con Martin Craig
Blues, soul e funk con Martin Craig alla chitarra, Juan Carlos Calderin alla batteria, Tonino Chiodo al basso e Paolo Parpaglione al sax. Lo spettacolo è caratterizzato da un sound 100% funky basato sul groove e da un’energia coinvolgente.

Mercoledì 4 ottobre
Hot Club ëd Turin con Stefano Ivaldi
Brani originali dell’epoca di Django Reinhardt e Stephane Grappelli reinterpretati senza stravolgere gli arrangiamenti d’origine accostati a nuovi brani ispirati alle sonorità originali di riferimento. Il progetto ha alla base la ricerca del suono e dello stile del Quintette du Hot Club de France. L’Hot Club ëd Turin è composto da Giangiacomo Rosso, chitarra solista; Stefano Ivaldi, violino; Manuel Baudino, chitarra ritmica; Andrea Bottelli, chitarra ritmica; Michele Millesimo, contrabbasso.

Mercoledì 11 ottobre
Ponzano Jazz Trio
Brani immortali del jazz che spaziano dallo swing, al bebop, alla bossa nova, con escursioni nel jazz modale e pezzi di musica leggera riletti in chiave jazzistica per un ascolto godibile, variegato nei generi e spesso inatteso nell’interpretazione. Il Ponzano Jazz Trio è formato da Federico Ponzano al sax tenore, Andrea Calvo al contrabbasso e Roberto Reverso alla chitarra. I tre musicisti si incontrano nelle aule della Torino Jazz School e immediatamente trovano la loro alchimia che li spinge a proporsi sulla scena jazzistica torinese.

Martedì 17 ottobre
Il Trio con brio Hamburg di musica classica
Melodie romantiche

Mercoledì 18 ottobre
Valerio Signetto Felice Reggio quintetto West Coast
Formazione classica del jazz composta da sassofono e tromba più sezione ritmica. Il gruppo propone lo stile West Coast sviluppato a Los Angeles e San Francisco nel corso del 1950. La formazione si basa più sulla composizione e arrangiamento che sul gioco improvvisato individuale. Valerio Signetto e Felice Reggio sono accompagnati da Fabio Gorlier, pianoforte; Stefano Profeta, contrabbasso; Francesco Parodi, batteria

Mercoledì 25 ottobre
Tango
Carrellata storica sul tango, dalla metà dell’800 ad oggi, con filmati, lettura di testi, musica dal vivo, ballo dei commensali ed esibizione dei maestri per ogni periodo storico. Con menu a tema.

Mercoledì 1 novembre
Dido’s Brazilian Jazz
L’appuntamento del Moncalieri Jazz Festival. Il DBJ – Dido’s Brazilian Jazz nasce nel 2014 con la calda voce di Delfina Di Domenico, il pianoforte eclettico di Massimo Rizzuti pronto ad accompagnare e creare ritmiche che ben si miscelano alle percussioni di Giorgio Ricchezza che le alterna al suono di un elegante sax contralto, insieme al maestoso contrabbasso di Pippo Caccamese. Tutti e quattro uniti dalla passione per le musica, spaziano dalle calde sonorità di bossa nova e samba, all’improvvisazione jazz e al blues leggero, passando tra brani famosi della musica italiana anni ’50 e approdando a grandi miti come Mina, Vanoni, Paoli, Conte.

Mercoledì 8 novembre
Il Carma Dance Studio: Sugar push story
Evoluzione di un amore senza fine tra musica e ballo dal 1850 al 1950, con Mirko Volonnino, direttore artistico.

Mercoledì 15 novembre
Duo D’Intrigues: Rossella Cangini e Claudio Lodati
Secondo album per l’affiatato e sperimentale duo formato dalla cantante Rossella Cangini e dal chitarrista Claudio Lodati: un viaggio sonoro di libera improvvisazione tra jazz, rock ed elettronica. Nel loro percorso artistico la musica si mescola naturalmente ad altre forme espressive, pittura, video e teatro, unite all’uso di effetti ed elettronica.

Mercoledì 22 novembre
Serata De Andrè con Marco Raiteri
Tra il Dire il Faber, Le Storie Sbagliate della Fabrizio De Andrè Official Tribute Band. Non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo di melodia, poesia, canzone, recitazione per ricordare un grande artista e per scoprire il filosofo, il poeta e soprattutto l’uomo Fabrizio De Andrè. L’impegno per il sociale costituisce il filo conduttore de Le Storie Sbagliate che muove numerosi strumenti, voci e professionalità, guidati dal direttore artistico Marco Raiteri e accompagnati dai versi recitati dalla poetessa Cinzia Morone e dal celebre attore e doppiatore Mario Brusa, per ricreare le atmosfere dei concerti live del cantautore genovese. Le Storie Sbagliate sono una matura evoluzione del progetto Fabrizio De Andrè Remember 2.0. L’iniziativa ha il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André presieduta da Dori Ghezzi.  

Mercoledì 29 novembre
Svoboda Orchestra
La Svoboda Orchestra è una formazione composta da voce, trio di archi, clarinetto, tromba, tastiere, chitarra acustica, basso elettrico, batteria. L’orchestra offre una sonorità insolita nel panorama attuale: l’intrecciarsi di melodie supportate da una marcata base ritmica fanno del suo sound un imprevedibile susseguirsi di atmosfere con profonde influenze balcaniche. Accanto a composizioni originali propone riletture “contaminate” con brani che vanno dal Mediterraneo all’Oriente più estremo, con uno spirito da festa di matrimonio nomade.

Mercoledì 6 dicembre
Cori d’opera… che passione!
L’opera lirica non è fatta solo di arie e romanze, anzi: spesso è il coro che domina la scena. I cantori del Regio, con Marco Tognozzi presentano i più bei brani corali del panorama lirico mondiale come Cavalleria Rusticana, Butterfly, Il Trovatore, Otello, Carmen e l’immancabile “Và pensiero” del Nabucco.

Mercoledì 13 dicembre
Suonala ancora Sam
Grandi canzoni dai film di culto con Marco Nieloud Ensemble. Il concerto con Marco Nieloud, Michele Patti, Gianmaria Nieloud, Michele Millesimo, delle canzoni più famose dei film di culto per un viaggio alla scoperta dei brani “nascosti” nei film. Con canzoni, tra gli altri, di Paul Simon, Stevie Wonder, Elton John, Chuck Berry, Paolo Conte, Neil Diamond.

Mercoledì 20 dicembre
Once upon a time: il concerto di Natale di Lil Darling
Dal Mago di Oz a Mary Poppins: il concerto di Lil Darling è dedicato alle canzoni più evocative del periodo natalizio e non solo. La musica e il racconto delle favole guidano il Lil Darling Quartet in una performance artistica particolare e versatile dove il jazz si fonde con la migliore tradizione del musical americano dedicato alle fiabe in uno spettacolo dove il fascino e la teatralità della voce di Lil Darling si fondono al sound di vera pulsazione emotiva evocato dal quartetto.

Domenica 31 dicembre
Concerto di Capodanno con Roberto Prandi Big Band

Ora di inizio concerti: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Nino La Piana’s Quartet in Tenco in Jazz

Nino La Piana’s Quartet in Tenco in Jazz

Nino La Piana’s Quartet propone un tributo al grande cantautore Luigi Tenco, suicida nel 1967 al Festival di Sanremo. I brani vengono riproposti in maniera personale ed originale attingendo alle atmosfere e alle sonorità tipiche della musica jazz e latin jazz.

FORMAZIONE
Nino La Piana, pianoforte
Danilo Pala, sax contralto
Roberto Chiriaco, contrabbasso
Giorgio Diaferia, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Boom Boom Beckett in The Medley Circus

Boom Boom Beckett in The Medley Circus

Cosa succede quando Thelonius Monk incontra Gipo Farassino? E come potrebbe prenderla il compassato George Gershwin se si brasilianizza la sua musica impregnandola con il sudore della samba?
Il progetto The Medley Circus nasce con l’obiettivo di presentare brani di generi diversi (jazz, rock, pop, folk, ecc…) mescolandone le note alla maniera dei tradizionali medley ma unendo anziché brani appartenenti allo stesso genere o scritti dallo stesso autore, brani di autori, generi, epoche e stili differenti.

Con Chiara Gallino, voce; Andrea Cavallero, chitarre; Massimo Santarelli, contrabbasso e basso elettrico; Roberto Sacchi, batteria; Marco Pasino, percussioni; Edoardo Dalle Nogare, tromba e flicorno; Gilberto Maina, sassofoni e voce   

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

 

Archivi

Categorie

Ottosottountetto in Spring-Fields

Ottosottountetto in Spring-Fields

Gli Ottosottountetto presentano mercoledì 12 aprile in Osteria Rabezzana “Spring-Fields”, un programma dedicato alla primavera, la stagione degli amori e della rinascita. Il viaggio vocale porterà ad esplorare le rigogliose highlands britanniche, le luminose praterie del nord Europa e le atmosfere appassionate del Mediterraneo, tra canti di speranza, d’amore e di redenzione.
Gli Ottosottountetto sono un gruppo vocale composto da amici che fanno parte abitualmente di formazioni corali polifoniche. Si sono formati durante il primo lockdown, cantando ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno diffuso sulle piattaforme digitali. Visto il seguito ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che parte dal pop italiano per sconfinare nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. I componenti degli Ottosottountetto hanno all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.    

Formazione
Soprani: Martina Paramatti, Costanza Fiore
Contralti: Anna Maria Genestreti, Alessandra Gamba
Tenori: Matteo Dacasto, Nicola Forlin
Bassi: Claudio Tonino, Gabriele Bosonin

Programma
Ciro Pinsuti – A spring song
Part Uusberg – Muusika
Daryl Runswick – Blackbird
Riccardo Giavina – O sole mio
Malcolm Goldring – The little green lane
Grayston Ives – I’ll follow the sun
Nick Ashby – Songbird
Simon Carrington – O my love is like a Red, Red rose
Otto Fredrik Tullberg – Kristallen den fina
Mark Brymer – Heaven is a place on earth
Philip Lawson – Seasons of love
Nicola Forlin – Maledetta primavera
Pacis Eusebe Ndoli Ndahiro – May it be
Jefferson Curtaz – More than words

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Sonia Schiavone in Come Eden!

Sonia Schiavone in Come Eden!

“Come – Eden!” è uno spettacolo che esplora i suoni del jazz contemporaneo, con composizioni originali ispirate da intense poesie di Emily Dickinson e dalla musica di grandi autori come Horace Silver, Kenny Wheller, Wayne Shorter, Joni Mitchell, Michel Legrand. Nel repertorio anche alcune “My favorite things”, cioè le canzoni preferite di altri autori selezionate con cura per il suono che si poteva ottenere dal riarrangiamento. Il concerto prende il nome dal cd uscito per l’etichetta internazionale giapponese Da Vinci Jazz (2020).    

Formazione
Sonia Schiavone, voce
Fabio Gorlier, pianoforte
Stefano Profeta, contrabbasso
Gianni Virone, sax tenore

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

 

Archivi

Categorie

Rabezzana Dancing, con Billi Spuma e i suoi Gassati

Rabezzana Dancing, con Billi Spuma e i suoi Gassati

L’Osteria Rabezzana si trasforma in un dancing con l’orchestra di Billi Spuma e i suoi Gassati per un viaggio musicale nell’Italia del boom economico tra complessi beat e balere, twist e hully gully, jukebox e canzoni d’amore. Si canterà (e ballerà) l’Italia dei capelloni, del Cantagiro e delle rotonde sul mare.  

Formazione
Billi Spuma, voce
Marc Fioretti, tastiere
Benny Pizzuto, basso
Paul Vinci, chitarra
Gianluigi Corvaglia, sassofono
Sandro Marangon, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest