CONTATTI
Dipinti di Blues

Dipinti di Blues

Con “Blues Stories” i Dipinti di Blues ripercorrono le tappe principali della storia del blues attraverso aneddoti e curiosità: dal blues nero e acustico delle origini allo stile di Chicago, dalle sfumature religiose degli spirituals alle contaminazioni con lo swing e con il rock.
I Dipinti di Blues nascono nel 2010. La loro musica è un mix di generazioni, di maturità e freschezza, ponderatezza e sfogo, dalla cifra stilistica ben definita, caratterizzata da un sound compatto ed energico. A dare il tocco di eccellenza alla band, la vocalist Yelewna Babu, la cui voce potente e graffiante è in inno al blues, quello immortale di Etta James e Koko Taylor.  

Formazione
Claudio Devilfingers Bertuol
Marcello MrWhite Bianco
Luciano Devietti
Francesco Cisco Peinetti
Yelewna Babu
Fabrizio Airola

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Le serenate al tavolo per San Valentino

Le serenate al tavolo per San Valentino

Ripercorrendo la tradizione diffusa nei ristoranti di un tempo, quella di allietare cene romantiche con la dolcezza di canti e serenate, Angelo Palma e Roby Avena, dell’Orchestra Terra Madre e La Paranza del Geco, propongono per il San Valentino dell’Osteria Rabezzana una serata unica che prevede un ricchissimo programma di serenate realizzate al tavolo “su ordinazione” dal Menù Musicale.  

Un’esibizione in acustico, dedicata e personalizzata, con intrecci vocali e strumenti tipici delle serenate, quali chitarra classica e fisarmonica cromatica. Ogni coppia potrà scegliere il proprio brano durante la cena da un Menù Musicale composto da oltre 30 brani diversi che saranno interpretati dal vivo dai musicisti. Il repertorio, esteso e fantasioso, viaggia attraverso tantissime declinazioni del canto d’amore, spaziando anche in tradizioni caraibiche, sudamericane ed europee. Si potranno così scegliere brani “d’antan” della Torino di una volta; romantici valzer e melodie francesi; brani d’autore della più antica canzone italiana; rime e sonorità della spumeggiante ed ironica “posteggia” partenopea; canti di passione e d’amore della Sicilia; melodie vivaci quanto struggenti dei “mariachi” del Messico; per finire con i ritmi coinvolgenti del son cubano e rumbe gitane della Spagna.

Oltre al Menù Musicale, l’Osteria Rabezzana propone uno speciale Menù alla Carta dedicato a San Valentino dello chef Giuseppe Zizzo.

ANGELO PALMA
Cantante e chitarrista, ha alle spalle oltre trent’anni di musica. È musicista dell’Orchestra Terra Madre di Slow Food e della Paranza del Geco. Ha dato vita a moltissime formazioni musicali dedicate ai repertori centro e sud americani, andini, partenopei e mediterranei in tutta Italia ed in Europa. Ha collaborato con Horacio Salinas, Inti Illimani, Eugenio Bennato, John Turturro, Tonino Carotone, Gianni Conte dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, Marisa Laurito ed il gruppo boliviano Ruphay, con base in Francia.

ROBY AVENA
Giovane musicista di spicco della scena piemontese, fisarmonicista, appartiene ad una famiglia di musicisti da generazioni. È componente stabile dell’Orchestra Terra Madre di Slow Food, di Gran Bal Dub con Madaski e Sergio Berardo e fondatore dei Baklava Klezmer Soul. Ha collaborato alla colonna sonora dello spettacolo di Silvio Orlando “La vita davanti a sé”.

Archivi

Categorie

Le 3Chic

Le 3Chic

Le 3Chic sono un trio vocale al femminile composto da Marinella Locantore, Martha Umana e Cristina Geremias: cantanti, ma anche ballerine jazz e musical style. Il loro spettacolo è un vero e proprio “vintage show” con un set di abiti, trucco e acconciature progettati ad hoc. Il loro repertorio spazia dagli arrangiamenti vocali anni ’40 in stile Trio Lescano e Quartetto Cetra a quelli americani in stile Andrews Sisters, ai brani degli anni ’50 e ’60 stile The Supremes, The Chordettes, fino ad arrivare alle canzoni odierne riarrangiate in stile vintage, stile Puppini Sisters, o in chiave blues.

Formazione
Marinella Locantore, voce
Martha Umana, voce
Cristina Geremias, voce
Emanuele Olivetti, contrabbasso
Alex Sorel, batteria
Riccardo Chiara, chitarra

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Only pleasure swing’n’roll in quartetto

Only pleasure swing’n’roll in quartetto

Gli “Only pleasure swing’n’roll” presentano mercoledì 1 febbraio in Osteria Rabezzana un travolgente repertorio di canzoni famose stravolte in chiave swing’n’roll. Il gruppo, composto sta Mariagrazia Vergnano, Alberto Comune, Marco Segreto, Giulio Arfinengo, suona insieme dal 2016 ed unisce lo swing al country-blues, spaziando dal rockabilly al soul in un crossover fra generi e stili, canzoni moderne e del passato.  

Formazione
Mariagrazia Vergnano, voce
Alberto Comune, chitarra e dobro
Marco Segreto, basso e contrabbasso
Giulio Arfinengo, batteria e percussioni

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

RabMataz in Osteria

RabMataz in Osteria

La programmazione di Rab Mataz in Osteria Rabezzana
25 gennaio – 29 marzo 2023

Rab Mataz è la rassegna che, una volta alla settimana, porta in Osteria le voci del jazz o della lirica e i brani del cantautorato italiano per esibizioni uniche e rare che uniscono la musica al cibo o raccontano la storia della musica, attraverso i suoi protagonisti.
“Rab Mataz” accosta, nel nome, Rabezzana (Rab) all’album di Paolo Conte (Razmataz), sottolineando le comuni origini nel Monferrato, terra del cantautore e dei vigneti Rabezzana. L’obiettivo dell’Osteria è diventare un luogo di ritrovo con appuntamenti di qualità per continuare la tradizione storica dei locali creati “nei sotterranei” di Torino.

Mercoledì 25 gennaio
Simone Campa & La Paranza del Geco
I suoni della Puglia nel mondo: da Domenico Modugno alla taranta, un viaggio sonoro dalla musica popolare alla canzone d’autore

Mercoledì 1 febbraio
Only pleasure swing’n’roll in quartetto
Un travolgente repertorio di canzoni famose stravolte in chiave swing’n’roll, con Mariagrazia Vergnano, Alberto Comune, Marco Segreto, Giulio Arfinengo

Mercoledì 8 febbraio
Le 3Chic
Il trio vocale al femminile con il loro vintage show

Martedì 14 febbraio
Le serenate al tavolo per San Valentino
Coinvolgenti canti d’amore ed emozionanti serenate da tutta Italia e dal mondo, suonate direttamente al tavolo da Angelo Palma e Roby Avena, con l’Orchestra Terra Madre e La Paranza del Geco

Mercoledì 15 febbraio
Dipinti di blues
Con Claudio Devilfingers Bertuol, Marcello MrWhite Bianco, Luciano Devietti, Francesco Cisco Peinetti, Yelewna Babu, Fabrizio Airola

Mercoledì 22 febbraio
Quando la musica diventa film
Con Tiberio Ferracane, Pietro Paolo Marino, Paolo Bettella, Magdalena Vasilescu, Massimo Barrera, Gianfabio Cappello, Stefania Piccolo

Mercoledì 1 marzo
Il blues, patrimonio dell’umanità
Dal blues dei campi di cotone ad oggi: il concerto del Ponzano Jazz Quartet con Federico Ponzano, Roberto Reverso, Andrea Calvo, Roberto Pelle

Mercoledì 8 marzo
La donna cantata dalle donne
Tre donne, tre amiche, tre artiste in un omaggio alle donne del panorama musicale italiano, con Simona Augelli (attrice), Miriam Ulivi (cantante), Daniela Taglioni (musicista)

Mercoledì 15 marzo
Noi duri 2.0
La vita e la musica di Fred Buscaglione e Leo Chiosso con Pietro Nevolo, Luciano Panazzolo, Paolo Cuniberti, Giampiero Ferrando, Federico Guerra, Mansueto Domenico

Mercoledì 22 marzo
Manomanouche
Con Nunzio Barbieri, Luca Enipeo, Pierre Steeve Jino Touche, Francesco Django Barbieri, Massimo Pitzianti

Mercoledì 29 marzo
Rabezzana Dancing
L’Osteria Rabezzana si trasforma in un dancing con l’orchestra di Billi Spuma e i suoi Gassati: un viaggio musicale nell’Italia del boom economico tra complessi beat e balere, twist e hully gully, jukebox e canzoni d’amore

Ora di inizio concerti: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Simone Campa & La Paranza del Geco

Simone Campa & La Paranza del Geco

Da Domenico Modugno alla taranta: il concerto di Simone Campa & La Paranza del Geco è un viaggio sonoro dalla musica popolare alla canzone d’autore. Parole e ritmi che hanno reso la Puglia celebre all’estero e che mostrano tutta la sua ricchezza culturale, tra pizzica e taranta del Salento, tarantelle del Gargano, canti d’amore e serenate dalla Bassa Murgia. A portare in Osteria Rabezzana i suoni della Puglia, la Paranza del Geco, la compagnia musicale fondata e diretta da Simone Campa che festeggia oltre mille concerti realizzati in Italia ed in tutto il mondo e che da oltre vent’anni sintonizza Torino sui ritmi del sud.

L’evento è organizzato in collaborazione con Casa Puglia Piemonte e il Comune di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno. Saranno presenti l’assessora alla Cultura del Comune di Polignano a Mare, Priscilla Raguso e l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia.

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest