Le vie della filosofia (Edizioni Streetlib) di Federico Repetto è una storia della filosofia in tre volumi rivolta agli studenti e alle persone curiose, che evita il linguaggio retorico/erudito e la lunghezza eccessiva. Un testo scritto da insegnanti che dall’esperienza hanno imparato a comunicare in modo piacevole, semplice e chiaro, ma anche preciso. L’idea di fondo è che i grandi temi della filosofia riguardino l’esistenza di tutti, e che la storia delle diverse culture del passato serva non solo a riscoprire le nostre radici, ma anche, al contrario, a confrontarci con differenti modi di vivere e di pensare diversi (filosofia greca, araba, medievale, cultura della Riforma e del Rinascimento, ecc.; un fascicolo a parte è dedicato ad una breve iniziazione alle filosofie indiana e cinese e alla cultura scientifica araba). Un testo scritto in collaborazione con Mariarosa Macchi e il Circolo Thot.
Federico Repetto, laureato in filosofia, è docteur de 3eme cycle en histoire sociale (Parigi) e en sciences de l’information et de la communication (Grenoble), ha pubblicato vari testi di ricerca in francese e in italiano (E.U.E., Aracne, Tirennia Stampatori), nonché testi scolastici (Loescher, Beppe Grande), ed è stato per diversi anni redattore e collaboratore della rivista universitaria torinese Nuvole (di scienze politiche, economiche e sociali).
L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.
I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.